lunedì, 24 Febbraio, 2025
Agroalimentare

Toscana da record: leader dell’agriturismo con oltre 5.700 strutture e un boom di nuove aperture

La Toscana si conferma la regione leader dell’agriturismo in Italia, registrando un record di nuove strutture nel 2023. Con 5.797 agriturismi (+2,9%), di cui 304 inaugurati nell’ultimo anno – quasi uno al giorno – il settore continua a espandersi, trainato dall’aumento dell’offerta di servizi: posti letto (quasi 89mila, +1,8%), ristorazione (+2,8%), degustazioni ed esperienze enogastronomiche (+5,8%). Secondo un’analisi di Terranostra Toscana, basata sull’ultimo rapporto Istat, la crescita è sostenuta dall’interesse per il turismo esperienziale, che spazia dall’oleoturismo e enoturismo fino al turismo della birra e dei formaggi. Gli agriturismi non sono solo un volano per l’economia locale, ma anche un importante strumento per contrastare lo spopolamento delle aree rurali e preservare le tradizioni enogastronomiche.
Marco Masala, Presidente di Terranostra Toscana, sottolinea come il settore agrituristico rappresenti “una porta di accesso diretta e autentica alla vita rurale, ai borghi e alle specialità regionali”, con un agriturismo su due che custodisce una delle 90 produzioni a indicazione geografica della Toscana.

Ruolo chiave

Un ruolo chiave è stato svolto dalla legge di orientamento di Coldiretti, che ha incentivato la multifunzionalità agricola, permettendo alle aziende di integrare l’attività primaria con ospitalità, cucina tipica e fattorie didattiche. Il valore economico del settore è stimato in 500 milioni di euro, contribuendo per il 20% alla produzione agricola regionale e rappresentando un’ancora di salvezza contro gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Oltre all’aspetto economico, l’agriturismo è cruciale per la sostenibilità territoriale: quasi la metà delle strutture si trova in zone montane e collinari, dove il turismo integra e rafforza le economie locali senza sostituirle, contribuendo alla manutenzione del paesaggio e alla prevenzione di dissesti idrogeologici.
La sfida futura, secondo Masala, è la destagionalizzazione del turismo attraverso un’offerta sempre più variegata e formativa, che incentivi soggiorni oltre la stagione estiva. In questo contesto, il settore beneficia anche di nuove normative contro la concorrenza sleale e di incentivi come il bando regionale sulla diversificazione agricola (oltre 17 milioni di euro) e lo sconto del 15% sui diritti Siae.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Myplant&Garden. Fiori italiani, mercato da 3.3 miliardi. Dall’export 1,3 mld. Coldiretti: valore massimo di sempre

Paolo Fruncillo

Agrifood Magazine – 19/2/2025

Redazione

Coldiretti, etichette contro il vino. Prandini: un errore della Commissione europea, una scelta ideologica e dannosa

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.