giovedì, 6 Febbraio, 2025
Energia

Bonus bollette 2025: prorogata l’agevolazione per luce e gas

Il nuovo anno si apre con una buona notizia per i cittadini italiani: il bonus sociale luce e gas è stato confermato per tutto il 2025. La Legge di Bilancio ha prorogato l’agevolazione senza introdurre modifiche ai requisiti, ai limiti Isee e alle modalità di richiesta, mantenendo le disposizioni valide nel 2024. Il bonus sociale per disagio economico è un sostegno destinato alle famiglie con Isee inferiore a 9.530 euro, soglia che sale a 20.000 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico. L’agevolazione viene applicata automaticamente in bolletta a chi presenta la Dichiarazione sostitutiva unica per il calcolo dell’Isee.
Oltre al bonus per disagio economico, esiste anche un bonus elettrico per disagio fisico, riservato a chi necessita di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. A differenza del primo, questo contributo è accessibile indipendentemente dal reddito e si può richiedere presentando il certificato dell’Asl al Comune o a un Caf. L’importo varia tra 168 e 544 euro all’anno, in base alla potenza del contatore e ai consumi extra legati ai dispositivi medici.

Come risparmiare

Non tutte le famiglie hanno diritto all’agevolazione, ma è comunque possibile ridurre le spese sulle utenze. Secondo un’analisi dell’Osservatorio di Switcho, piattaforma che aiuta gli utenti a risparmiare sulle spese domestiche, il cambio di fornitore può garantire un risparmio medio di 360 euro annui. “Passare a una delle migliori offerte del mercato libero può abbassare le bollette in modo significativo, arrivando in alcuni casi a un risparmio comparabile agli importi del bonus stesso”, afferma Redi Vyshka, Coo e co-founder di Switcho. Per una famiglia di 3-4 persone, con un’offerta energetica media di mercato, l’ottimizzazione della tariffa può portare a tagliare i costi di energia e gas in modo consistente. E più alti sono i consumi, maggiore è il potenziale risparmio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

Anna Garofalo

Coldiretti: “Energia, raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliardi”

Stefano Ghionni

Nucleare. Confartigianato e Cna: un giorno ci sarà ma oggi alle imprese servono risposte immediate contro il caro energia

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.