domenica, 2 Febbraio, 2025
Economia

Il boom dei pagamenti digitali in Europa nel 2024: Italia tra i Paesi con la crescita più elevata

Il 2024 si conferma un anno di svolta per le transazioni digitali in Europa, con una crescita senza precedenti dell’uso dei pagamenti cashless. Secondo i dati dell’Osservatorio Europa Cashless di SumUp, i Paesi con l’incremento più marcato sono Lettonia (+36,8%), Cipro (+33,6%) e Svezia (+27,1%). L’Italia si colloca subito dopo, registrando un aumento del +23,2%, superando per tasso di crescita economie di rilievo come Francia, Germania e Regno Unito. L’adozione dei pagamenti digitali in Italia continua ad accelerare, testimoniando un cambio di mentalità nei consumatori. Nonostante lo scontrino medio digitale resti elevato (34,2 euro), si è verificata una riduzione del -7,6% rispetto all’anno precedente, segnale di un utilizzo crescente della moneta elettronica anche per acquisti di piccolo importo.
“I pagamenti cashless stanno registrando un’adozione capillare in tutta la Penisola, con un trend positivo che coinvolge settori diversi e aree geografiche variegate”, spiega Umberto Zola, Responsabile Online Sales di SumUp. “Il fenomeno non si limita alle grandi città, ma interessa anche le province più piccole e settori tradizionalmente meno digitalizzati, come i negozi di fiori e le gallerie d’arte”.

Le province italiane

L’analisi delle province italiane rivela una crescita diffusa dei pagamenti digitali, con alcune aree in particolare che si distinguono per tassi di incremento straordinari.
Ancona (+56,8%) si aggiudica il primato della provincia più cashless del 2024. Seguono Alessandria (+36,6%) e Pordenone (+36,1%). Nel Sud Sardegna si registra invece lo scontrino medio più basso (27,4 euro), segnale di una crescente propensione agli acquisti digitali anche per piccole spese. Tra le altre province con forte crescita figurano Benevento (+33,7%), Prato (+33,5%), Rovigo (+32,8%), Palermo (+31,8%) e Roma (+30,9%). Chiudono la Top 10 Frosinone, Viterbo e Terni con un incremento del +30%.
In termini di scontrino medio, le città in cui il valore è più contenuto – segnale di una maggiore diffusione dei pagamenti digitali per spese quotidiane – includono Genova (28 euro), Oristano e Livorno (28,6 euro), Lodi (28,8 euro) e Bologna (29 euro).

Pagamenti digitali nei settori commerciali

Non solo la geografia, ma anche la varietà merceologica dei pagamenti digitali sta subendo un’evoluzione profonda. I settori in cui il cashless ha registrato la crescita maggiore nel 2024 sono: gallerie d’arte (+150,8%); negozi di fiori (+79,7%); gioiellerie (+63,6%); avvocati (+54,2%); edicole (+39,4%). A questi si aggiungono bar e club (+35,1%), turismo (+28,1%) e ristoranti e caffè (+27,8%), settori in cui il pagamento digitale è ormai la norma.

Il cashless in Europa

L’Europa si muove a ritmo serrato verso una società sempre più digitale. L’Italia, con la sua crescita del +23,2%, si colloca al quarto posto tra i paesi europei più dinamici nel settore cashless, superando Germania (+15,5%), Francia (+13,9%) e Regno Unito (+5,6%).
La classifica delle nazioni con il maggiore incremento dei pagamenti digitali vede Lituania (+22,4%), Spagna (+20,6%); Austria (+19,8%); Bulgaria (+18,8%); Lussemburgo (+18,7%); Belgio (+18,3%)
Lo scontrino medio più basso in Europa si registra in Ungheria (14,6 euro), mentre la Svizzera detiene il valore più alto (52,8 euro). In controtendenza, la Svezia è il paese in cui il ticket medio è diminuito maggiormente (-24,5%), mentre in Polonia si è verificato l’aumento più marcato (+20,5%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Federconsumatori: giusto il riallineamento delle accise di benzina e gasolio

Paolo Fruncillo

Retribuzioni in crescita del 3,1% nel 2024, ma il settore pubblico resta fermo

Chiara Catone

Tg Economia – 31/1/2025

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.