Tunisia-Italia, a breve lancio di una piattaforma di allerta digitale contro i pericoli dell’inquinamento marino e atmosferico Il progetto ambientale transfrontaliero Tunisia-Italia (Nettuint) sarà a breve lanciato attraverso l’apertura di una piattaforma digitale per le allerte meteo, gli avvisi di inquinamento atmosferico e l’inquinamento marino causato da incidenti marittimi. Lo afferma Hatem Baccour, il direttore della ricerca e sviluppo dell’Istituto nazionale di meteorologia (INM). In una dichiarazione all’agenzia stampa TAP, Baccour indica che questa piattaforma fornirà a tutte le parti implicate nella lotta agli inquinamenti accidentali, dati aggiornati sotto forma di simulazioni agli sviluppi plausibili della sfera dell’inquinamento, del suo movimento e dei suoi orientamenti.
Allo stesso modo, questa piattaforma consentirà agli operatori marittimi di emettere allarmi in caso di esplosioni, incidenti o affondamenti di navi private nel canale Sicilia-Tunisia, che registra un significativo traffico di navi cisterna e merci che potrebbe causare un inquinamento ambientale o atmosferico. È da ricordare che Il progetto NETTUNIT è realizzato nell’ambito della partnership con l’Unione Europea (UE), in collaborazione tra 6 parti tra cui l’INM, l’ospedale per le malattie toraciche di Ariana, Il centro per la ricerca informatica di Sfax, uno studio di progettazione specializzato in informatica, un ospedale specializzato e un centro di ricerca in Italia. (ITALPRESS)