sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

Tunisia, a 25 anni dalla Dichiarazione di Barcellona ecco un nuovo piano per i rapporti con i paesi Ue

Quale vantaggio può trarre la Tunisia dalla nuova agenda per il Mediterraneo, annunciata dall’Unione Europea venticinque anni dopo la Dichiarazione di Barcellona, che segna l’impegno dell’Europa per una politica di vicinato e un partenariato con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
L’Unione europea sta proponendo, infatti, una nuova agenda.

Presentato come “ambizioso e innovativo”, questo piano, che arriva a dieci anni dall’inizio di una transizione democratica come in Tunisia, vuole inserirsi in una prospettiva di ripresa post Covid-19. Un nuovo strumento dell’UE di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (IVCDCI) trarrebbe vantaggio da un massimo di 7 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 stanziati per la sua attuazione. “Questa dotazione potrebbe mobilitare fino a 30 miliardi di euro di investimenti privati e pubblici nella regione nel prossimo decennio”, stima l’UE.

Il piano “si basa per la prima volta su tutti gli strumenti dell’UE e sulle possibilità senza precedenti offerte dalla doppia transizione verde e digitale, al fine di rilanciare la nostra cooperazione e realizzare il potenziale inespresso della nostra regione comune”, cita il comunicato pubblicato da Bruxelles. La prospettiva della ripresa post Covid-19 offre una rara opportunità per l’Europa e la regione mediterranea di intraprendere un’agenda comune e centrata sulle persone e le azioni necessarie per la sua attuazione. Si concentra su cinque aree di azione:

1- sviluppo umano, buon governo e Stato di diritto: rinnovare l’impegno comune a favore della democrazia, dello Stato di diritto, dei diritti umani e del governo responsabile;
2- resilienza, prosperità e transizione digitale:
sostenere economie resilienti, inclusive, sostenibili e connesse che creano opportunità per tutti, in particolare per le donne e i giovani;
3- pace e sicurezza: fornire supporto ai paesi per affrontare le sfide alla sicurezza e trovare soluzioni ai conflitti in corso.

Poi ancora:
4- migrazione e mobilità: affrontare insieme le sfide dello sfollamento forzato e della migrazione irregolare e promuovere vie di ingresso legali e sicure per la migrazione e la mobilità;
5- transizione ecologica: resilienza climatica, energia e ambiente: sfruttare il potenziale di un futuro a basse emissioni di carbonio, proteggere le risorse naturali della regione e generare crescita verde.

Questo documento, sostengono gli economisti locali, merita di essere discusso in Tunisia. Il commissario per il vicinato e l’allargamento Olive’r Várhelyi inizierà, un road-show di presentazioni e colloqui ad alto livello nelle capitali interessate. A Tunisi, vorrà senza dubbio ottenere risposte chiare su questioni cruciali. Infatti l’interrogativo è: quale nuova visione sta sviluppando la Tunisia per le sue relazioni con l’Europa? Con il Comprehensive and Deep Free Trade Agreement (CFTA) ormai obsoleto, quali saranno le fondamenta per un nuovo contratto di partnership? Anche e al di la del semplice principio della libera circolazione di merci e persone, come organizzare e razionalizzare la gestione della mobilità circolare e della migrazione…

L’Europa è in una posizione strategica e operativa per accogliere tutto sul suo territorio? Un massiccio capitale e un gran numero di lavoratori cinesi saranno accolti a braccia aperte? Inoltre, i costi di produzione consentiranno di mantenere la competitività di queste aziende? E quale sarebbe il costo aggiuntivo per il consumatore europeo? Una strategia di co-locazione in Tunisia fornirà soluzioni triangolari reciprocamente utili. Per gli osservatori ci sono molte altre opportunità per ricostruire il binomio Tunisia-Europa. Il nuovo ambasciatore dell’Unione europea in Tunisia, Marcus Cornaro, a differenza del suo predecessore, mostra una reale volontà di promuovere questo nuovo dialogo tra Bruxelles e Tunisi. Per il momento non ha ancora trovato un capo negoziatore, in attesa dell’entrata in carica di un nuovo ministro incaricato (Industria, Cooperazione internazionale…).

L’Alto rappresentante e vicepresidente Josep Borrell in una dichiarazione ha detto: “Siamo determinati a lavorare con i nostri partner meridionali su una nuova agenda che si concentrerà sulle persone, in particolare donne e giovani, e aiutarli a realizzare le loro speranze per il futuro, esercitare i loro diritti e costruire un ambiente pacifico, sicuro, più democratico, più verde e prospero. e un vicinato meridionale inclusivo”. Dal canto suo il Commissario per il vicinato e l’allargamento Olive’r Várhelyi ha aggiunto: “Attraverso il rinnovato partenariato con il vicinato meridionale, presentiamo un nuovo inizio nelle nostre relazioni con i nostri partner meridionali. Basato su interessi comuni e affrontando sfide comuni, è stato progettato in collaborazione con i nostri vicini. Mostra che l’Europa è desiderosa di contribuire direttamente a una visione a lungo termine per la prosperità e la stabilità nella regione, soprattutto nel contesto della ripresa economica e sociale dopo la crisi Covid-19”.

“Grazie allo stretto dialogo con i nostri partner – aggiunge Várhelyi – abbiamo individuato una serie di settori prioritari, sia che si tratti di generare crescita e creare posti di lavoro, investire in capitale umano o buon governo. La migrazione è una sfida comune alla quale siamo pronti a lavorare insieme per combattere la migrazione irregolare e i trafficanti, con i nostri partner, poiché i rischi ci riguardano tutti. Lavoreremo insieme per realizzare un vero cambiamento sul campo, nell’interesse sia dei nostri vicini che dell’Europa”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

Tragedia a Cosenza: Francesco Occhiuto, 30 anni e figlio del Senatore, cade dal balcone e muore

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.