domenica, 4 Maggio, 2025
Attualità

‘Tuttofood’ 2025: Milano torna cuore pulsante del food internazionale grazie a Fiere di Parma

Dal 5 all’8 maggio Rho Fiera Milano ospita la nuova edizione di ‘Tuttofood’, completamente ripensata da Fiere di Parma, che raccoglie il testimone da Fiera Milano per rilanciare la manifestazione in chiave internazionale e riportare l’Italia al centro del dibattito globale sul food, a dieci anni da Expo 2015. L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori è ambizioso: ospitare in un unico spazio tutte le fasi della filiera del cibo, dal produttore al distributore, includendo anche il segmento beverage e mixology. I numeri, a tre settimane dall’apertura, parlano chiaro: 4.700 espositori (+3 padiglioni rispetto al 2023), 25% di realtà straniere, 3.000 top buyer internazionali e 90.000 visitatori attesi.
“Un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi”, lo ha definito Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma, durante la conferenza stampa all’ADI Museum. “Tuttofood’ deve diventare il punto di incontro strategico per chiunque voglia esplorare le ultime tendenze e siglare nuovi accordi in un contesto fieristico di grande prestigio”.

Partnership

Grazie alla collaborazione con ICE-Agenzia, il Buyers Program accoglierà gli operatori più influenti da Europa, America, Middle East, Asia e Oceania, offrendo percorsi guidati e hospitality dedicata. Al fianco di Fiere di Parma, inoltre, ci sono partner strategici come Koelnmesse (Anuga), Mondadori Media e i nuovi assetti acquisiti nel canale Fuori Casa (Roma Bar Show, Mixology Experience). ‘Tuttofood’ non è solo stand e assaggi: un ricco calendario di eventi toccherà i temi chiave del settore – tecnologie di filiera, private label, modelli alimentari del futuro, lotta agli sprechi, sostenibilità e Esg. Tra i momenti clou: Better Future Award (5 maggio), Alimentando Award (6 maggio).
Al Padiglione 14, l’area Mixology Experience metterà a fuoco il mondo spirits e le nuove frontiere del no & low alcohol, con approfondimenti su food pairing, coffee mixology e contaminazioni gastronomiche.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confcooperative festeggia 80 anni. Gardini: sei milioni di posti di lavoro, sviluppo, sociale e sostegni alle imprese

Chiara Catone

I cardinali al lavoro per scegliere il successore di Francesco

Giuseppe Lavitola

FS accelera sulla rete: nel 2025 cantieri record per modernizzare l’Italia

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.