venerdì, 4 Aprile, 2025
Esteri

Netanyahu a Budapest e l’Ungheria abbandona la Corte penale internazionale

Mentre il Premier israeliano riceve sostegno da Orban, in Medio Oriente il conflitto si intensifica: sempre più vittime e orfani di guerra

Ieri, nel giorno dell’arrivo del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Budapest, il governo ungherese ha annunciato il ritiro del proprio Paese dalla Corte penale internazionale (Cpi). Una decisione che ha immediatamente assunto il sapore di un gesto politico di sostegno, se non di sfida diretta all’ordine giuridico internazionale. Sul capo di Netanyahu pende infatti un mandato di arresto della stessa Corte per presunti crimini di guerra commessi nella Striscia di Gaza a partire dal 7 ottobre 2023. Ad annunciarlo è stato Gergely Gulyás, Capo dello staff del premier Viktor Orbán, attraverso l’agenzia statale Mti: “L’Ungheria si ritira dalla Cpi”. Una scelta che rompe con oltre vent’anni di adesione: lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte, era stato firmato da Budapest nel 1999 e ratificato nel 2001, proprio durante il primo mandato di Orbán.

Netanyahu, nel corso di una conferenza stampa congiunta con il leader ungherese, ha definito la mossa “coraggiosa. Hai preso una decisione importante per il mondo, opponendoti a un’organizzazione corrotta come la Corte penale. Non sei solo, altri seguiranno”. Finora solo il Burundi e le Filippine avevano deciso di lasciare la Corte. L’Ungheria diventa il primo Stato membro dell’Unione europea a farlo, in un momento particolarmente delicato per la diplomazia internazionale.

La guerra continua

Mentre Netanyahu incassa il sostegno di Orbán, in Medio Oriente la guerra prosegue senza tregua. Le Forze di difesa israeliane hanno ampliato le operazioni militari a Gaza, colpendo una clinica dell’Unrwa, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. L’attacco ha causato 24 morti. Secondo fonti militari israeliane, l’edificio sarebbe stato utilizzato da Hamas come centro di comando.Hamas, da parte sua, ha respinto l’ultima proposta israeliana nei colloqui mediati da Qatar ed Egitto per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Fonti del movimento islamista – che è designato come organizzazione terroristica da Stati Uniti, Unione Europea, Israele e altri – accusano Israele di voler sabotare le iniziative diplomatiche.

“L’occupazione cerca di ostacolare la proposta egiziano-qatariota e far fallire ogni accordo”, ha dichiarato un esponente di Hamas, chiedendo ai mediatori di “costringere Israele a rispettare quanto concordato”.

L’inizio dell’ultima offensiva risale al 18 marzo, dopo due mesi di tregua. Da allora, secondo il Ministero della Sanità di Gaza – controllato da Hamas – sono stati uccisi 1.163 palestinesi e feriti altri 2.735. Dall’inizio del conflitto, il 7 ottobre 2023, le vittime sarebbero oltre 50.500, i feriti 114.776 e migliaia i dispersi.

Emergenza umanitaria

Le condizioni umanitarie nella Striscia sono drammatiche. In occasione della Giornata dei Bambini Palestinesi, l’Ufficio centrale di statistica palestinese ha diffuso dati allarmanti: 39.000 bambini sono rimasti orfani, 17.000 dei quali hanno perso entrambi i genitori. Secondo lo stesso rapporto, circa 60.000 bambini rischiano la malnutrizione acuta a causa della carestia. La popolazione infantile (0-15 anni) rappresenta il 37% dei palestinesi, con 900.000 minori solo nella Striscia di Gaza. Sempre secondo fonti di Hamas, i minori uccisi dal 7 ottobre 2023 sarebbero 17.954 nella sola Striscia e 188 in Cisgiordania.

Tensioni anche in Libano

Il conflitto non si limita a Gaza. Al Sud del Libano, la tensione con Israele resta alta. Due Senatori statunitensi, Jim Risch(repubblicano) e Jeanne Shaheen (democratica), hanno esortato l’esercito libanese a intervenire nel Sud del Paese – tradizionale roccaforte di Hezbollah – per garantirne la sicurezza. In caso contrario, hanno avvertito, potrebbe esserci una “rivalutazione” degli aiuti militari americani a Beirut. I due parlamentari hanno anche ribadito la necessità che il governo guidato da Nawaf Salam implementi le riforme richieste dal Fondo Monetario Internazionale, tagliando i flussi finanziari a Hezbollah, gruppo armato sciita sostenuto dall’Iran.

L’accordo di cessate il fuoco tra Libano e Israele, mediato da Stati Uniti e Francia e in vigore dal 27 novembre 2024, prevede che sia l’esercito regolare libanese a prendere il controllo del confine sud, proprio per ridurre l’influenza di Hezbollah, che fin dall’inizio della guerra a Gaza ha ingaggiato scontri con le forze israeliane.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Rutte (NATO): la minaccia russa resterà per anni

Antonio Marvasi

Il sindaco di New York, Eric Adams, lascia i democratici e si candida alla rielezione come indipendente

Chiara Catone

Discarica Usa: il Messico scaricherà milioni di galloni di liquami nel fiume Tijuana

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.