lunedì, 17 Giugno, 2024
Economia

Cipollone: “Riduzione dei tassi, il 6 giugno mi aspetto una prima mossa”

Il membro del Comitato esecutivo della Bce al Festival dell’Economia di Trento

“Mi aspetto anche io una prima mossa sulla riduzione dei tassi d’interesse”. Dunque, pure Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce, si iscrive tra i tanti favorevoli a un intervento pressoché immediato da parte della stessa Banca centrale europea per una politica monetaria meno restrittiva. “Il 6 giugno”, ha spiegato ieri all’interno di un panel del Festival dell’Economia di Trento, “ci sarà la riunione e mi aspetto per questa data importanti decisione sui tassi, a partire dalla loro riduzione”. E le sue parole sono state cariche di ottimismo: “All’interno del Consiglio della Bce c’è un ampio consenso sull’argomento in questione e molti colleghi si sono espressi su questa lunghezza d’onda, perché pensano che le condizioni dell’economia sono tali che è giusto allentare un pochino la nostra posizione di politica monetaria”. Una decisione che chiaramente dovrà tenere conto dell’inflazione che, secondo Cipollone, nei prossimi mesi oscillerà intorno ai livelli attuali (2,4%) “per poi scendere fino a raggiungere il nostro obiettivo per il prossimo anno, (2%). Con il venir meno degli shock dell’offerta si può insomma tornare a perseguire simultaneamente il calo dell’inflazione e l’aumento del tasso di crescita”.

Cambiamento climatico

Cipollone in quel di Trento ha però voluto sottolineare di come l’inflazione possa subire l’influsso del cambiamento climatico sempre più presente e i cui effetti chiaramente non sono stimabili: “Ha implicazioni importanti per le banche centrali perché incide sull’inflazione e sull’esposizione agli shock dell’offerta, riducendo il prodotto potenziale e la crescita della produttività. Inoltre genera rischi finanziari per il bilancio delle banche centrali”. Fondamentale, ascoltando le sue parole, combattere quanto prima il cambiamento climatico: “Avremmo dovuto agire ieri e non possiamo certo aspettare di farlo domani”, ha detto con un pizzico di rammarico, ricordando che negli ultimi 4 anni il pianeta è stato stravolto tra la pandemia, le guerre in Ucraina e in Medioriente e altre tensioni geopolitiche: “Ci stiamo confrontando con tanta incertezza intorno e quindi viviamo in un mondo sempre più incerto, ci sono variabili che possono essere avere riflessi sull’inflazione e dunque la necessità nel caso di azioni aggressive da parte delle banche centrali”. E dunque i tassi potrebbero risentire di questa incertezza “e uno deve imparare a gestire tutto questo”.

Transizione verde

Cipollone nel corso del suo intervento è intervenuto anche sul tema della transizione verde, tra gli obiettivi che più stanno a cuore alla Bce, “risoluta” nel suo impegno affinché ciò avvenga. Ma il tutto sarà perseguibile solamente se tutta l’Europa si adopererà in tal senso: “La Ue dovrà realizzare politiche solide dal lato dell’offerta per svincolarci dai combustibili fossili, perfezionare l’efficienza energetica e assicurare la disponibilità delle principali materie prime”. Per arrivare a questi risultati, ha proseguito Cipollone, ci sono considerevoli investimenti: “Mettendo insieme le risorse europee e creando una forte unione dei mercati dei capitali, possiamo attrarre ingenti capitali privati e indirizzarli verso progetti sostenibili”. Una sfida ardua, per il board della Bce, “ma che si può vincere”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Conferenza sul futuro dell’Europa, da 19 aprile piattaforma cittadini

Redazione

Nel 2022 solo 1 italiano su 4 spenderà di più rispetto al 2019

Romeo De Angelis

Istat: inflazione giù. Ma l’Abi avverte: rallenta la crescita

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.