giovedì, 9 Maggio, 2024
Salute

La curiosa storia del rabarbaro millenario

La storia del rabarbaro ha radici che risalgono a quasi tremila anni fa, quando l’imperatore cinese Shen Nung ne lodò le proprietà salutari nel suo compendio sulle erbe medicinali. Egli descrisse lo descrisse come un vegetale emolliente, diuretico e tonico. Nonostante questo inizio promettente, ci vollero diversi secoli affinché la fama della pianta si diffondesse al di fuori dell’estremo oriente. Fu grazie ai medici greci Dioscoride e Alessandro di Tralles che il rabarbaro iniziò ad attrarre l’attenzione dell’Europa orientale e settentrionale. Successivamente, gli esploratori dell’epoca, come Marco Polo, contribuirono a garantire la sua diffusione in tutto il Continente. È interessante notare che Marco Polo fu persino coinvolto nella codificazione del termine “reubarbaro” nella bozza dell’epoca italiana.

Il rabarbaro arrivò nel Mediterraneo in tempi più recenti e attualmente nei Paesi nordeuropei, anglosassoni e negli Stati Uniti, è utilizzato nella pasticceria, dove viene preparato in composte che attenuano la sua nota astringente, diventando così un delizioso ingrediente per torte, crostate e dolci. L’accostamento classico è quello con le fragole, sfruttando la sinergia tra due prodotti di stagione. “Nella cucina di oggi” –  racconta Piermaria Trischitta, chef di Røst a Milano -, che è basata sulle freschezze e su picchi di acidità, almeno quella cui io mi sento di appartenere, molto spesso si utilizza come sostituto del limone o dell’aceto, o comunque alla parte acida del piatto”. A Copenhagen lo utilizzavamo in composte e sorbetti, che è un modo per esaltarlo al massimo. Essendo una pianta molto fibrosa deve essere cotta in una certa maniera, a me piace molto abbinarlo a preparazioni a base di latte, come un gelato di fiordilatte, crea un contrasto tra un sapore acido e uno più dolce, come quello del latte. Il rabarbaro ha un sapore deciso ma al tempo stesso delicato”

Il rabarbaro italiano è nato nel 2016 da un’azienda che lo produce in tutta Italia, la Res Naturae che si trova a Lecco. “Oggi il rabarbaro in Italia è poco conosciuto – spiega Giovanni Mazzucotelli, fondatore dell’azienda Res Naturae –, associato a ricette nordiche, oppure confuso con il gusto amaro delle caramelle ricavate dalla radice. Chi lo conosce lo ha incontrato all’estero, principalmente in Inghilterra, Francia o Germania. Ma i nostri nonni ricordano di averla coltivata nell’orto, con grande soddisfazione, soprattutto in zone di montagna. Ci raccontano che ai loro tempi era conosciuta e molto apprezzata come ingrediente per particolari confetture”. Le proprietà medicinali sono più potenti e concentrate nel rizoma della specie R. palmatum (rabarbaro cinese), mentre il rabarbaro europeo, il R. rhabarbarum, si utilizza di più in cucina. Il sapore è diverso da quello della radice, nota per il suo gusto amaro che caratterizza caramelle e liquori. I piccioli sono, infatti, gradevolmente aspri, un gusto difficile da descrivere, certamente da provare. Si sposa con lo zucchero, raffinato o di canna, sia in ricette dolci che salate. Sono famose le marmellate e le torte al rabarbaro, ottimi anche gli abbinamenti con carni grasse o formaggi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Abisso di luce

Maria Sole Sanasi d'Arpe

Unire il Riformismo

Maurizio Merlo

I veri campioni? Leader imperfetti ma credibili

Luca Sabia

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.