venerdì, 26 Aprile, 2024
Società

Coproduzione della conoscenza e terza missione del sapere

C’è un episodio che vorrei ricordare dei decenni passati, quando il Rettore di un’università americana si recò a visitare il “vice-chancellor” dell’università di Oxford. Quest’ultimo, alle dieci del mattino, seduto alla sua scrivania, senza telefono né segreteria, leggeva un libro in greco. Il Rettore visitatore gli chiese: “Ma chi governa questa università?”. L’altro gli rispose: “La tradizione!”. Come già ha avuto modo di sottolineare dalle pagine di questo quotidiano Attilio Bombardieri – Segretario Generale della UIL RUA, il settore università e ricerca della UIL, in preparazione del III Congresso Nazionale della UIL RUA stessa che si è svolto a Roma dal 19 al 21 settembre u.s. , è necessario “ripartire dalla conoscenza e dai saperi”.

La terza missione universitaria della conoscenza entra ormai a pienamente nella “quarta missione”, quella del rapporto con l’ambiente, le persone, e così nasce “l’ecologia della persona”.  Il primato del pensare che si integra con l’esplorare e il generare. Esplorare nuove vie e generare nuove idee.  Non è solo l’applicazione dei sistema di valori che Papa Francesco ci indica,  nel senso che “il tempo è superiore allo spazio” ma che i nuovi equilibri  geopolitici e le nuove transizioni in atto ci inducono a riflettere che “l’unità è superiore al conflitto”.

La società della conoscenza, dell’educazione, della scuola per certi versi, della ricerca e del sapere scientifico è imperniato di innovazione e  tecnologia, e così siamo in presenza di una quarta dimensione, quella del web, dell’apprendimento  nel digitale (vedi le digital university) e di una nuova universalità delle relazioni sociali ed istituzionali (public affairs). C’è una nuova transizione in corso, quella “antropologica”. È in corso una “nuova crisi” centrata sulla persona, dove sono entrate in conflitto le diverse dimensioni dell’essere umano: la salute, la gestione delle relazioni, il ruolo nel protagonismo attivo socio politico e socio economico. Sempre la relazione programmatica diffusa alla stampa da Attilio Bombardieri, diventa una piattaforma di studio e approfondimento. Il nervo centrale è la “co-produzione della conoscenza”, che è politicamente profonda consapevolezza di “con-partecipazione dei saperi”.

La terza missione della conoscenza e della “ricerca civica” anche nel campo relazionale dell’innovazione si apre all’umanesimo dell’impegno (citazione di J. Maritain).  Ripartire dalla conoscenza è la “propria missione”, non l’unica missione, una missione “in funzione del territorio” dice Ferruccio Resta.  Come ho già sostenuto nei miei interventi e pubblicazioni, “la società della conoscenza e dei saperi non è un vaso da riempire, ma una fiaccola da accendere”.  Proviamo a ridisegnare l’orizzonte. Una conoscenza non più mascherata e contemplativa ma aperta, attiva e senza diseguaglianze. Una conoscenza per la persona, per il sapere, per il lavoro, per la società democratica. Vogliamo costruire il futuro e non solo collezionare  ricordi.  ”L’unico modo per predire il futuro, è quello di inventarlo” (Alan Key).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La società della conoscenza e il movimento delle persone

Antonio Derinaldis

Dal diario: in morte di Lucignolo

Maria Sole Sanasi d'Arpe

Senato approva Risoluzione sul diritto alla conoscenza

Gianmarco Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.