TRIESTE (ITALPRESS) – Ammontano a 1,3 milioni di euro i fondi che la Regione ha stanziato per sistemare e migliorare la viabilità forestale, risorse con le quali verranno finanziati 8 progetti pubblici e privati in altrettanti comuni montani del Friuli Venezia Giulia. A darne notizia è l'assessore regionale alla Montagna Stefano Zannier il quale ricorda come, in questo ambito, l'amministrazione regionale si era impegnata già a giugno del 2016, a Verona, con "l'Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno" a raggiungere l'obiettivo di raddoppiare la presenza di strade forestali, passando dai 13m/ha ai 25 m/ha. "La viabilità forestale – spiega Zannier – è fondamentale per attuare la selvicoltura naturalistica ed è un valido strumento per la gestione integrata sostenibile delle aree montane. Sulla scarsa utilizzazione dei boschi della nostra regione – spiega Zannier – pesa certamente la frammentazione della proprietà forestale privata; a ciò si aggiunge la necessità di strutturare un sistema stradale forestale adeguato alle odierne esigenze di utilizzo e capace assolvere ad un ruolo multifunzionale, cioè sia di tipo turistico sia di prevenzione dei rischi e di pronto intervento in caso di calamità naturali. Non va dimenticato infatti che il nostro utilizzo dei boschi è tre volte inferiore rispetto a quello della Francia, Spagna e Portogallo e 5 volte più basso di quello della Germania e Gran Bretagna". Per Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno FVG e presidente della cooperativa Legno Servizi di Tolmezzo, il nuovo sostegno regionale stanziato per il 2021 rappresenta un passo strategico per la crescita e la valorizzazione delle filiere bosco legno FVG. (ITALPRESS). fil/com 05-Ago-21 17:11