domenica, 4 Maggio, 2025

Fondo

Politica

L’urgenza della semplificazione

Giampiero Catone
Non vorremmo che, a consuntivo della zuffa fra i partiti della maggioranza il Decreto sulla semplificazione mutasse in quello delle complicazioni o che, come un virus tramortito, perdesse tutto il suo potenziale di superamento, se non di rottura, di schemi e di comportamenti non più sostenibili, specialmente di fronte alla crisi nella produttività e nell’economia provocate dalla pandemia. Prima di...
Economia

Povertà senza paura. Il compito sarà distribuire la ricchezza

Carlo Pacella
Crisi dello Stato-piano e Il dominio e il sabotaggio fanno parte di quelli che furono definiti i libri del rogo e che sparirono da tutte le librerie negli anni settanta. Non chiedetemi perché inizio scrivendo di quei due opuscoli di Toni Negli perché non lo so neppure io. Questi momenti così strani pieni di parole scritte e dette senza troppa riflessione...
Economia

MESsinscena e…. il cavallo di Troia della Troika

Giuseppe Mazzei
L’Italia ha bisogno di soldi, tanti, benedetti  e subito. Siamo pieni di debiti che aumenteranno a dismisura entro fine anno per effetto della pandemia. Quando cerchiamo soldi in prestito attraverso i titoli di Stato ci chiedono rendimenti molto alti che nessun Paese europeo paga più, neanche Grecia, Spagna e Portogallo. Se  qualcuno decidesse di prestarci soldi a buon mercato dovremmo...
Attualità

Quando portavamo le scarpe lucide e la politica ci sembrava una cosa troppo seria

Carlo Pacella
Lucidarsi le scarpe era un rito mattutino a cui non era possibile rinunciare. Se lo facevamo di corsa, nell’ascensore finivamo il lavoro passando il sopra delle scarpe sul polpaccio dei pantaloni. Le scarpe dovevano essere soprattutto pulite non importava se fossero nuove. Ricordo ancora il tempo che mio padre passava a lucidarsi le scarpe e la cura con la quale...
Politica

Lo spettro del liberalismo moderno

Giuseppe Mazzei
Uno spettro si aggira per l’Europa. E’ lo spettro di un liberalismo moderno, difensore della democrazia pluralista e attento all’equità sociale. Molte potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa battuta di caccia contro questo spettro: lo zar Vladimir Putin, il despota della Turchia Erdogan, il caudillo dell’Ungheria Viktor Orbàn, il nostalgico reazionario integralista della Polonia Jaroslaw Kaczynski....
Politica

Alla fine restò solo

Carlo Pacella
Quando non si ha alle spalle una storia politica vera e non si proviene dalle fila di un Partito strutturato nel tempo è impossibile pretendere di governare un Paese.  Era già successo ad un altro professore, suo predecessore di qualche anno fa: il prof. Mario Monti, che se non fosse stato nominato (e quello a nostro avviso era il prezzo...
Politica

Da qui a settembre, che il piano sia forte

Giuseppe Mazzei
Il piano di rilancio dell’economia italiana, sulla base del quale l’Europa dovrebbe accordarci aiuti e prestiti per circa 170 miliardi nell’ambito del New Generation EU, sarà pronto a settembre. Il Governo ha adesso due mesi per studiare la gran mole di carte che ha ricevuto prima dalla Commissione Colao, poi dai numerosi soggetti consultati durante i dieci giorni dei cosiddetti Stati generali e...
Sanità

Sanità a rischio

Giampiero Catone
Il ciclone del Coronavirus ha provocato vari danni, non solo all’economia ma allo stesso sistema sanitario che, per far fronte all’emergenza, ha dovuto ulteriormente tagliare ricoveri e prestazioni, con un prezzo umano che continuano a pagare la gran parte degli italiani che hanno avuto o hanno la sventura di ammalarsi di patologie diverse dalla pandemia. Secondo uno studio del Centro...
Politica

Tempeste politiche in un bicchier d’acqua

Giuseppe Mazzei
Fare e disfare governi, maggioranze, segreterie di partito perfino presidenti della Repubblica è uno degli hobby preferiti da certo giornalismo politico, esperto in dietrologie e retroscena. Articoli brillanti che sembrano vicini più alla fiction e al “verisimile filmico” che alla realtà ci raccontano di manovre, congiure, giochi pericolosi che trasformano la politica in un avvincente palcoscenico di ipotesi. Questo hobby...
Politica

La seconda guerra fredda sarà gelida

Giuseppe Mazzei
Tra gli Stati Uniti e la Cina il clima è sempre più vicino a quello di una vera e propria guerra fredda e non solo per le decisioni che riguardano gli scambi commerciali tra i due colossi mondiali. È ormai evidente che in ballo c’è la supremazia strategica tra le due superpotenze, una supremazia che si gioca su terreni diversi...