domenica, 23 Febbraio, 2025

Banca d’Italia

Economia

Politica energetica per uscire dal tunnel

Riccardo Pedrizzi
Anche nell’ultima “Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita” della Banca d’Italia, curata da Alez Tagliabracci, Marco Fruzzetti e Tullia Padellini, pubblicata pochi giorni fa, si confermano i segnali non rassicuranti per la nostra economia. Le imprese dell’industria e dei servizi, infatti, continuano a segnalare difficoltà per l’incertezza economica e politica pur essendo migliorate le attese sulla domanda e l’occupazione...
Manica Larga

Crowdfunding italiano: esame di maturità

Luca Sabia
Meglio tardi che mai. Se in principio l’Italia fu il primo Paese al mondo a regolamentare il mercato dell’equity crowdfunding, questa volta rischiava di perdere il treno del mercato unico europeo e trovarsi così tagliata fuori da un ecosistema di grande utilità per molti imprenditori e investitori. Adesso saranno Consob e Banca d’Italia a gestire l’integrazione secondo le rispettive competenze, tanto...
Politica

“Cresciamo più di altri, App18 non ai ricchi. Pos: incostituzionale togliere le commissioni”

Maurizio Piccinino
Avanti tutta sulla legge di Bilancio, con le contestazioni e sulle votazioni alla Camera. Per la maggioranza di Centrodestra la priorità è portare a casa un Bilancio prudente indirizzato verso la “produttività”. La “traiettoria nitida” indicata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “tra le priorità certamente c’è quello della crescita economica”. Premier a tutto campo sui social Ieri il premier,...
Economia

Bankitalia: nel 2023 le imprese prevedono un incremento di investimenti

Lorenzo Romeo
Per il 2023 le imprese prevedono un incremento degli investimenti malgrado i diffusi giudizi di peggioramento delle condizioni di indebitamento. Nel comparto edile è proseguita l’espansione della produzione, nonostante gli aumenti di prezzo degli input produttivi. La crescita nel settore è stata favorita dalle misure di sostegno alla ristrutturazione del patrimonio edilizio. È quanto emerge dal sondaggio condotto dalla Banca...
Economia

Bankitalia, in risalita l’economia italiana ma resta gap territoriale

Francesco Gentile
L’economia italiana nel 2021 ha recuperato buona parte della contrazione dell’anno precedente e la ripresa è proseguita nella prima metà del 2022 in tutte le aree del Paese. È quanto emerge dal rapporto “L’economia delle Regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali” della Banca d’Italia. Come evidenziato dal rapporto, dopo un periodo prolungato di debole crescita dei prezzi, dalla seconda...
Economia

Numerose iniziative per il mese di educazione finanziaria

Redazione
Il “Mese dell’Educazione Finanziaria” è un’iniziativa che si svolge dal 1° al 31 ottobre di ogni anno su impulso del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per favorire lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale fra i cittadini mediante attività informative, formative e di sensibilizzazione rivolte gratuitamente ad un pubblico ampio. Come negli...
Regioni

Usura. 1.500 imprese a rischio in Veneto

Maurizio Piccinino
“Chiediamo con forza il potenziamento delle risorse a disposizione del “Fondo di prevenzione dell’usura”. La sollecitazione arriva da una delle più autorevoli società italiane di studi di finanza ed economia, la Cgia di Mestre ed è il presidente Roberto Bottan a lanciare la richiesta a sostegno di imprese che altrimenti rischiano di finire nella spirale dell’usura con danni gravi per...
Attualità

Digital Banking: le banche accelerano su digitalizzazione e sicurezza

Federico Tremarco
Aumenta l’utilizzo dei canali digitali e parallelamente si rafforza ancora di più l’impegno del mondo bancario contro i crimini informatici: nel 2021 le banche operanti in Italia hanno investito oltre 350 milioni di euro per contrastare questo fenomeno criminale. Dall’indagine contenuta nell’undicesimo rapporto annuale dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab, il Consorzio per la Ricerca e l’Innovazione per la banca...
Società

Rischiano il default 146 mila Pmi, si avvicina spettro usura

Redazione
Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Attività che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono ‘scivolati’ nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa ‘schedatura’ preclude a queste...
Economia

La guerra ritarda crescita e sostenibilità

Angelica Bianco
La guerra ha peggiorato le prospettive di crescita economica, ancora segnate dagli effetti persistenti della pandemia e ha causato un ulteriore deciso aumento dei tassi d’inflazione sui prodotti alimentari e sull’energia, che maggiormente incidono sul benessere delle fasce di popolazione più vulnerabili. “L’elevata incertezza mette a rischio anche i progressi fin qui raggiunti nella costruzione di un nuovo modello di...