0

#06- Pagina 110

Tradotto in ebraico il Regimen della Scuola Medica Salernitana

Con la presentazione a Salerno della prima pubblicazione del Regimen Sanitatis Salernitanum, risalente all’XI secolo, stampata in italiano ed ebraico a cura di Paola Capone, docente all’Università degli Sudi di Salerno, è stato lanciato, a margine del Convegno internazionale “La Scuola Medica…
mercoledì, 22 Marzo 2023

La ricetta Lagarde e i suoi effetti

Qualche giorno fa, circolando per Villa borghese, mi sono imbattuto nell’albero entro la cui cavità il Marziano nasconde la navicella mediante la quale effettua i propri viaggi nel tempo e nello spazio. Ho dato solo un’occhiata fuggevole e poi, accortomi che il…
martedì, 21 Marzo 2023

Nel falò dei “tempi moderni” bruciano anche valori antichi

Diciamolo: ci piace essere moderni, con spunti di tendenza perché moderno è ciò che è attuale, odierno, corrente, recente, nuovo, giovane, alla moda, fresco, progredito, evoluto. A volte anche con quella spocchia di radical chic a riflettere una certa tendenza di sinistra manierata…
lunedì, 20 Marzo 2023

Margaret Thatcher e l’ “umanità” di Putin

Quanta verità nelle parole dette da Margaret Thatcher, ventitré anni fa, a proposito di Putin. Dalla rilettura oggi del discorso che pronunciò la Premier britannica il 20 settembre 2000 al Millsaps College di Jackson, Mississippi è possibile trarre un insegnamento assolutamente attuale.…
domenica, 19 Marzo 2023

Autismo: in Liguria 2,5mln per progetti di socializzazione

Mettere a punto, in collaborazione con enti ed associazioni del terzo settore, percorsi di co-progettazione per la promozione della socializzazione indirizzate a persone con disturbi dello spettro autistico. È questo l’obiettivo della regione Liguria che ha stanziato per questa iniziativa 2 milioni…
sabato, 18 Marzo 2023

Berio, Teatro delle voci e l’infinita Sinfonia

“Ogni partitura del passato ha qualcosa di importante da dire se racconta qualcosa di quello che deve ancora arrivare, delle partiture future. Sinfonia di Luciano Berio è una prova addirittura imbarazzante di quanto sia vero questo. Dentro “Sinfonia” di Luciano Berio è…
sabato, 18 Marzo 2023

Musei e cultura: l’Italia guida l’Egitto nella digitalizzazione

L’Italia ha assunto il ruolo di guida nella digitalizzazione del settore museale e culturale in Egitto, grazie anche all’attività dell’Ambasciata del nostro Paese a il Cairo e al successo del Museo Virtuale sul Patrimonio Culturale, supportato dal ministero degli Esteri e della…
venerdì, 17 Marzo 2023

“Nottuari”, in scena i lati oscuri del reale

I nostri incubi sono cartine geografiche precise della nostra personale storia, dell’orrore subito e rimosso, di quelle ossessioni che sarebbero orrore a danno di altri se le agissimo. Eppure l’incubo è qualcosa di più, è altra forma di vita in un altro…
venerdì, 17 Marzo 2023