martedì, 13 Maggio, 2025

#05

Cronache marziane

La politica ai tempi del colera

Federico Tedeschini
Pur sapendo, Kurt, che la pandemia dei nostri giorni nulla ha a in comune con il colera, Egli ha preteso che intitolassi questo episodio delle “Cronache” ai contagi che a suo tempo ispirarono a Gabriel Garcia Márquez la storia di una relazione tanto freneticamente erotica, quanto lungamente infelice (GGM, L’amore ai tempi del colera, Milano,1985). Ma quel che più mi...
Parco&Lucro

Black Friday delle borse? Brusca frenata ma il motore gira

Diletta Gurioli
La narrazione racconta come la settimana del Thanksgiving Day sia tradizionalmente positiva per i mercati, in special modo per Wall Street. Ma quest’anno la tradizione è stata rotta dalla variante Omicron, proveniente dal Sudafrica. La principale preoccupazione degli operatori e degli investitori riguarda la possibilità che i vaccini attualmente in circolazione non siano in grado di  coprirla ano o meno. Quello che...
Il Cittadino

Il verde dell’Europa è popolare

Tommaso Marvasi
Non so veramente giudicare se il G20 di Roma ed il G26 di Glasgow abbiano effettivamente rappresentato un passo avanti nella coscienza della necessità di una politica ambientale da parte di tutto il mondo o se sia stato un ulteriore deludente “bla-bla-bla”, come denunciato dai più giovani. È un fatto, però, che la Commissione Europea (CE), per tanti versi all’avanguardia...
Manica Larga

50 sfumature di verde

Luca Sabia
Racconta Danielle Pender che, quando due anni fa tutto questo ebbe inizio, ci fu una storia che ebbe fine. Fu allora, con l’esplosione della pandemia, che i suoi sponsor abbandonarono la nave e lei dovette mettere in pausa forzata il suo magazine, Reposte, un titolo molto quotato nell’ambiente dell’editoria indipendente e apprezzato da grandi brand e musei in giro per il...
Considerazioni inattuali

Dentro lo spirito

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Le falangi di mani e piedi si muovono convulsamente al mattino, le pupille s’imprimono nel limbo: tra sogno appena sopito e realtà che sta iniziando, con la luce dell’alba che s’incide negli occhi. Mi sono sempre chiesta perché li aprissi presto senza bisogno della sveglia, perché non avessi mai riposato il pomeriggio da bambina, perché non avessi mai saputo incanalare...
Attualità

Mascia: sciopero della fame contro i sussidi dannosi per l’ambiente

Cristina Calzecchi Onesti
È al suo 40esimo giorno di sciopero della fame, anche se a tempi alterni per questioni di salute, perché il suo è un vero sciopero della fame, due caffè e un ginseng al giorno, niente cappuccini o altri surrogati. Una forma di protesta contro i famosi Sad, quei 19 Miliardi che l’Italia destina a sussidi ambientalmente dannosi, tra finanziamenti diretti...
Il silenzio delle parole

Il ‘900, parole e linguaggio

Maurizio Merlo
    Le parole, il linguaggio costituiscono mente e anima di una comunità, dei suoi rapporti materiali, civici ed economici. Se le parole tacciono, se il linguaggio cessa di comunicare idee, regole condivise, terreni di ricerca, spinte al cambiamento, le relazioni sociali si bloccano, e la comunità perde la sua trama.Ciò avviene fra membri di una o più classi dirigenti,...
Cronache marziane

I partiti politici visti da un extraterrestre

Federico Tedeschini
È già abbastanza sorprendente vedere il mio amico Marziano curiosare fra le ultime novità librarie che  compaiono sul mio tavolo, ma quello che più  mi colpisce è la sua capacità di destreggiarsi all’interno di vicende e questioni che richiedono dimestichezza con gli strumenti della scienza politica, di un livello tale che credevo inimmaginabile in qualcuno che non avesse frequentato il nostro Paese...
Parco&Lucro

Tassi giù, inflazione su: tempesta perfetta sui titoli di Stato

Diletta Gurioli
L’asta dei BTP Futura delle settimane scorse, come noto, non ha avuto successo, toccando un -40% rispetto alle prime tre offerte. Questo perché gli investimenti in Bond sono sempre penalizzati dal caro vita, essendo una tassa sul credito. Titoli di Stato: rendimenti reali negativi Come riportato in un interessante articolo del Sole 24 Ore, chi investisse oggi 100 euro in titoli...
Il Cittadino

La trentaduesima dose

Tommaso Marvasi
Ci accingiamo ad affrontare il terzo inverno in compagnia del coronavirus Covid-19, dopo quelli del 2019-20 e del 2020-21. Eppure, nonostante l’esperienza nostro malgrado maturata, nonostante i morti che ciascuno di noi piange (io un amico molto caro e tre buoni conoscenti) ho la sensazione che la malattia non sia stata pienamente compresa e che l’atteggiamento verso la stessa –...