Negli ultimi dodici mesi più di 4,7 milioni di italiani hanno subito lo smarrimento o il furto del proprio bagaglio durante un viaggio in aereo. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, che evidenzia come il problema, tutt’altro che raro, stia spingendo sempre più vacanzieri a tutelarsi con una polizza assicurativa ad hoc. Nel dettaglio, il 16,8% dei viaggiatori italiani, pari a poco più di 4 milioni di persone, ha perso definitivamente il bagaglio a causa di un disservizio della compagnia aerea. L’8%, ovvero circa 1,5 milioni di viaggiatori, ha invece ricevuto la valigia in ritardo. Infine, quasi 549.000 italiani sono stati vittime di furto in aeroporto, quindi al di fuori della responsabilità del vettore.
Numeri alla mano, non sorprende che le ricerche online di polizze viaggio siano cresciute del 5% a giugno 2025 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. A spiegare l’interesse crescente è Andrea Ghizzoni, Managing Director Assicurazioni di Facile.it: “Le assicurazioni viaggio tutelano i contraenti da una vasta gamma di imprevisti che possono sopraggiungere durante una vacanza, tra cui anche lo smarrimento, il furto, o la ritardata consegna delle valigie”.
In questi casi, l’assicurazione può rimborsare sia il valore dei beni contenuti sia le spese sostenute per gli acquisti di prima necessità. La copertura si applica in caso di smarrimento, danneggiamento, furto o ritardo nella consegna del bagaglio. In caso di smarrimento definitivo o furto, l’indennizzo avviene nei limiti dei massimali previsti, ma è importante sapere che alcuni oggetti – come smartphone, tablet, pc, fotocamere, denaro contante, assegni e opere d’arte – possono essere esclusi o coperti solo parzialmente.
Se la valigia conteneva documenti personali (passaporto, carta di identità, patente), molte assicurazioni offrono un contributo economico per il rifacimento. Attenzione però: se il vettore risarcisce il danno, l’assicurazione interviene solo per l’importo residuo, al netto di quanto già ricevuto dalla compagnia aerea.
Quando il ritardo è assicurabile?
Nel caso di ritardata consegna, l’assicurazione rimborsa le spese per beni di prima necessità, ma il rimborso scatta solo dopo un certo numero di ore (di solito almeno 12) dall’orario previsto di arrivo. Inoltre, le compagnie non coprono mai i danni causati da dolo o negligenza dell’assicurato, come oggetti lasciati incustoditi o dimenticati.
La garanzia bagaglio vale non solo per valigie e borse, ma anche per carrozzine e passeggini, spesso trasportati in stiva.
I costi delle polizze
Secondo l’analisi di Facile.it, una polizza viaggio comprensiva di spese mediche e smarrimento bagaglio parte da circa 22 euro per due settimane in Europa e da 38 euro per due settimane negli Stati Uniti.