sabato, 19 Aprile, 2025
Esteri

La California fa causa all’amministrazione Trump per le tariffe esorbitanti imposte dal Presidente

Il governatore della California Gavin Newsom e il procuratore generale Rob Bonta hanno depositato, mercoledì, una causa contro l’amministrazione Trump presso una corte federale, contestando le tariffe imposte ai partner commerciali degli USA. Secondo la denuncia, Trump avrebbe abusato dell’International Economic Emergency Powers Act (IEEPA) per imporre unilateralmente i dazi, violando la separazione dei poteri. Newsom, nel suo podcast, ha criticato l’impatto economico delle tariffe, evidenziando come queste abbiano colpito in modo sproporzionato la California, lo stato con il più grande settore manifatturiero del Paese. Ha inoltre accusato i repubblicani del Congresso, incluso il Presidente della Camera Mike Johnson, di non fare nulla per opporsi a Trump. Newsom ha promesso di sostenere le persone che si sentono tradite dalle politiche di Trump. Il governatore è spesso citato come potenziale candidato democratico per il 2028. Il suo recente podcast, in cui ha ospitato figure conservatrici come Steve Bannon, ha generato critiche all’interno del Partito Democratico. Bonta ha sottolineato che questa è la quattordicesima causa legale intentata contro l’amministrazione Trump nelle ultime settimane, denunciando l’abuso di potere. La causa contesta nello specifico l’uso dell’IEEPA per imporre dazi su Messico, Canada e Cina, oltre all’introduzione di una tariffa generalizzata del 10%. La Cina è stata particolarmente colpita, con tariffe che hanno raggiunto il 145%, mentre per altri paesi si applica il 10%. Trump ha difeso le sue politiche, definendo le tariffe uno strumento per contrastare lo sfruttamento economico degli Stati Uniti. Il portavoce della Casa Bianca, Kush Desai, ha criticato Newsom per aver dedicato attenzione a questa causa invece che ai problemi interni della California. Desai ha ribadito che le tariffe sono parte di una strategia dell’amministrazione per ridurre il deficit commerciale e proteggere i lavoratori americani.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Raid israeliani su Gaza. Almeno 22 morti nella Striscia. Vaticano: “Orrori inaccettabili”. Nucleare iraniano, a Roma nuovi colloqui

Ettore Di Bartolomeo

Euroflora. Dai ‘bagni di foresta’ alle piante salva aria. Arriva il verde che cura

Paolo Fruncillo

L’Iran sfila con i suoi missili per le strade mentre si intensificano i colloqui sul nucleare

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.