domenica, 6 Luglio, 2025
Cultura

“Manzoni digitale: nuove proposte per la didattica e lo studio”, in occasione dei 200 anni dalla nascita dei Promessi Sposi

In occasione dei 200 anni dalla nascita dei Promessi Sposi, iniziati da Alessandro Manzoni il 24 aprile 1821, l’Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Parma e con il patrocinio dell’ADI Scuola, organizza un evento di presentazione delle risorse digitali per lo studio di Manzoni.

Venerdì 23 aprile, a partire dalle 16, si svolgerà online su Teams “Manzoni digitale: nuove proposte per la didattica e lo studio”, un incontro aperto a tutti e rivolto principalmente ai docenti e agli insegnanti delle scuole superiori, per illustrare il portale Manzonionline, realizzato nell’ambito dei progetti PRIN
2015 e 2017.

Dopo i saluti della professoressa Giulia Raboni che presenterà il nuovo portale che permette di consultare liberamente tutti i manoscritti, le lettere, i volumi della Biblioteca di Alessandro Manzoni, la professoressa Paola Italia illustrera’ la scoperta di un segnalibro di Manzoni, all’interno di un volume utilizzato per la costruzione di un capitolo del romanzo. Beatrice Nava presenterà, poi, il progetto di didattica digitale “Adotta un commento ai Promessi sposi”, lanciato dall’Università di Bologna e a cui hanno già aderito quindici scuole e più di quattrocento studenti.

Verranno poi illustrati una serie di strumenti digitali per lo studio interattivo dei Promessi sposi, realizzati dal Digital Humanities Advance Research Centre DHARC di Bologna (Philoeditor, Ersilia Russo), e in open access (Voyant, Rachele Sprugnoli).

A partire dalle ore 18 gli organizzatori svolgeranno attività di consulenza a sportello per percorsi didattici online e aggiorneranno su tutte le iniziative Manzoni 2021.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mattarella: “Con gli Stati Uniti un legame insostituibile”

Stefano Ghionni

Blackout in Repubblica Ceca: cavo caduto paralizza Praga e altre città

Ettore Di Bartolomeo

Melbourne, notte di paura: attacco a ristorante israeliano e incendio doloso in sinagoga. “Atto antisemita”

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.