Un tricolore immenso su piazza del Popolo, a Roma. È stato il cuore delle celebrazioni ufficiali per il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, in una giornata, quella di ieri, dedicata al riconoscimento del ruolo centrale che le forze dell’ordine ricoprono nella vita del Paese. Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche dello Stato: il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, i Presidenti di Camera e Senato Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, il Capo della Polizia Vittorio Pisani, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose. Inviato un messaggio anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha espresso “profonda gratitudine” per l’impegno delle donne e degli uomini in divisa, con uno speciale riferimento al lavoro straordinario in corso per il Giubileo.

“La Polizia di Stato è presidio quotidiano di legalità e sicurezza”, ha scritto Giorgia Meloni su X. “Alle donne e agli uomini in divisa va la gratitudine del governo per il coraggio, la dedizione e lo spirito di sacrificio con cui proteggono le nostre comunità. Con il nuovo Decreto Sicurezza, abbiamo rafforzato strumenti e tutele per le forze dell’ordine: un impegno concreto al fianco di chi lavora ogni giorno per difendere i cittadini. ‘Esserci sempre’ non è solo uno slogan, è la vostra missione. E il nostro dovere è sostenervi, sempre”.
“Un servizio per la libertà”
Nel suo messaggio al Capo della Polizia Vittorio Pisani, il Capo dello Stato ha sottolineato come il lavoro della Polizia sia fondamentale per la coesione sociale e la difesa della democrazia: Con professionalità ed equilibrio, umanità e competenza, le donne e gli uomini della Polizia vegliano sulla sicurezza della comunità nazionale, con generoso servizio ai cittadini, a presidio dei valori costituzionali”. “Alle famiglie dei caduti”, ha scritto Mattarella, “giungano i sentimenti della più intensa vicinanza. Un pensiero caloroso va ai poliziotti che, nell’adempimento del loro dovere, sono rimasti feriti”.
Un passaggio toccante ha ricordato l’80° anniversario della Liberazione, con il conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera del Corpo, “a testimonianza del coraggio di quanti seppero scegliere la causa del rispetto della persona umana”.

Parole di grande riconoscenza sono arrivate anche dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che ha voluto rimarcare come l’impegno delle forze dell’ordine sia visibile ogni giorno: “Le donne e gli uomini delle forze dell’ordine possiedono una eccezionale capacità: quella di saper gestire situazioni straordinarie per assicurare l’ordinario vivere civile. È sotto gli occhi di tutti il lavoro enorme che svolgete per garantire, a ciascun cittadino, il diritto di sentirsi sicuro”.
Gratitudine e memoria
Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha parlato di “professionalità e coraggio” e ha rivolto “un pensiero speciale a chi ha perso la vita in servizio”. Il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha voluto rivolgere la sua gratitudine “alle donne e agli uomini che ogni giorno operano per proteggere la sicurezza dei cittadini e della nostra Nazione”. Il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio ha espresso “ammirazione per il senso di responsabilità di chi ogni giorno mette a rischio la propria incolumità per proteggere i cittadini”. Anche il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ha voluto ricordare “con gratitudine il prezioso lavoro della Polizia, con un pensiero speciale per chi ha perso la vita nell’adempimento del proprio dovere”.

Nel suo discorso, il Capo della Polizia Vittorio Pisani ha messo l’accento sulla missione della Polizia come servizio all’essere umano e garanzia democratica: “Siamo consapevoli della nostra enorme responsabilità. L’ordine e la sicurezza pubblica sono il baluardo del nostro sistema democratico. La Polizia di Stato deve continuare ad avere la capacità di porre al centro la persona e il poliziotto”.
Dai territori
In tutta Italia si sono tenute cerimonie e iniziative locali. A Gorizia, nella simbolica piazza della Transalpina, il Consigliere regionale Diego Bernardis ha ricordato che “dal 1852 la Polizia è un pilastro della nostra democrazia. Il motto ‘Esserci sempre’ riflette l’impegno quotidiano che i poliziotti assumono verso la collettività”. A Pavia, il Deputato Giuseppe Antoci ha partecipato a una celebrazione particolarmente emozionante, ricordando il poliziotto Daniele Manganaro, Medaglia d’Oro al Valor Civile per avergli salvato la vita da un attentato mafioso nel 2016: “C’è un pezzo del mio cuore in questa divisa. A lui e a tutta la Polizia, grazie per 173 anni di servizio al Paese”.
Nel ringraziare il personale della Polizia, Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, ha sottolineato anche il ruolo della Polizia “nell’attenzione alle persone fragili, alla prossimità e alla coesione sociale”. Mentre il Senatore Gianni Berrino ha evidenziato “l’orgoglio che l’impegno delle forze dell’ordine suscita a livello nazionale ed europeo”.