venerdì, 28 Marzo, 2025
Flash

Il Prof. Leone Melillo, in Argentina

Prof. Gaetano Manfredi

Il Patto di Amicizia e Collaborazione, fortemente voluto dal Prof. Gaetano Manfredi, Presidente dell’Anci (Associazione dei Comuni Italiani) con la Città di Durazzo, sta ispirando nuove possibilità, anche in Argentina. Come è già avvenuto, anche in questo caso – secondo le intenzioni già espresse dal Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi – l’accordo dovrà “rafforzare”, anche attraverso la cooperazione internazionale, i “profondi legami” già esistenti tra “territori” e “comunità”, che “esprimono sentimenti di vicinanza, di amicizia e di solidarietà”. In tal senso, sembra importante favorire “attività di studio, per sensibilizzare ed informare sulle ricchezze dei territori”, ma anche l’“interscambio di esperienze positive in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale”, come l’“organizzazione di eventi e manifestazioni al fine di veicolare la conoscenza dei reciproci territori e di promuovere il turismo”. Assume particolare rilievo la “collaborazione accademica su temi di interesse comune, finalizzata sia al reciproco scambio di competenze in ambito formativo, che allo sviluppo e alla realizzazione di programmi di ricerca congiunti, da realizzarsi tramite la mobilità di studenti e professori”. Senza trascurare, ovviamente, la “promozione di programmi e progetti di collaborazione nell’area dello sviluppo urbano, con particolare attenzione alla valorizzazione dell’ambiente, in particolare quanto al mare e all’ambiente marino”. Lo afferma il professor Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli – Università Cattolica di Tirana), presidente dell’associazione internazionale “Philosophy of Human Rights”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’appello dei giovani diventa libro: “Nessuno calpesti i nostri sogni”

Redazione

Papa Francesco elogia il giovane coordinatore studentesco del Parlamento della Legalità Internazionale, Giuseppe Badalamenti

Redazione

Quando la solidarietà diventa concreta: nasce “Woman is life” per aiutare le donne vittime di violenza

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.