domenica, 23 Febbraio, 2025
News Italpress

Via libera ad app su coronavirus, mancato uso non limita diritti

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia di tutela dei dati personali nel tracciamento dei contatti e dei contagi da Covid-19. Il testo prevede che, presso il ministero della Salute, sia istituita una piattaforma per il tracciamento dei contatti stretti tra i soggetti che installino, su base volontaria, un'apposita applicazione per dispositivi di telefonia mobile. L'applicazione sara' complementare rispetto alle ordinarie modalita' gia' in uso da parte del Servizio sanitario nazionale. Il ministero adottera' misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi elevati per i diritti e le liberta' degli interessati, sentito il Garante per la protezione dei dati personali. Per impostazione predefinita, i dati personali raccolti dall'applicazione saranno esclusivamente quelli necessari ad avvisare gli utenti dell'applicazione di rientrare tra i contatti stretti di altri utenti accertati positivi al Covid-19, nonche' ad agevolare l'eventuale adozione di misure di assistenza sanitaria in favore degli stessi soggetti. Il trattamento effettuato e' basato sui dati di prossimita' dei dispositivi, resi anonimi, oppure, ove cio' non sia possibile, pseudonimizzati. E' esclusa in ogni caso la geo-localizzazione dei singoli utenti. Sara' garantita la riservatezza, i dati relativi ai contatti stretti saranno conservati per il periodo strettamente necessario al trattamento, la cui durata e' stabilita dal ministero della Salute. I dati sono cancellati in modo automatico alla scadenza del termine. Il mancato utilizzo dell'applicazione non comporti alcuna limitazione o conseguenza in ordine all'esercizio dei diritti fondamentali dei soggetti interessati. L'utilizzo dell'applicazione e della piattaforma, nonche' ogni trattamento di dati personali saranno interrotti alla data di cessazione dello stato di emergenza disposto con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, ed entro la medesima data tutti i dati personali trattati siano cancellati o resi definitivamente anonimi. (ITALPRESS). ads/com 30-Apr-20 08:53

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Cessione PagoPa, Consorzio AREL “Operatori postali privati preoccupati”

Italpress

Emanuela Trentin vince il premio “Manager Efficienza Energetica” 2024

Italpress

Morto il direttore generale della Fiorentina Joe Barone

Italpress

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.