domenica, 16 Giugno, 2024
Flash

La Russia ha deciso di spostare il confine di stato nel Mar Baltico vicino a Lituania e Finlandia

Le provocazioni russe non finiscono mai. L’ultima, solo in ordine di tempo, è stata lanciata la sera del 21 maggio. Mosca ha deciso di espandere le acque territoriali della Russia nel Mar Baltico vicino al confine di stato con Lituania e Finlandia, secondo un progetto di risoluzione governativa pubblicato sul portale degli atti giuridici. Secondo il documento preparato dal Ministero della Difesa, la Russia intende dichiarare come acque marine interne parte dell’area acquatica nella zona orientale del Golfo di Finlandia, nonché vicino alle città di Baltiysk e Zelenogradsk nella regione di Kaliningrad. Per fare ciò, verranno misurate le coordinate geografiche dei punti che determinano la posizione delle linee di base da cui verrà misurata la larghezza del mare territoriale della Federazione Russa, nonché la zona adiacente al largo della costa e delle isole.

Al confine con la Finlandia, il governo russo intende modificare le coordinate nell’area delle isole Jähi, Sommers, Holland, Rodsher, Maly Tyuters, Vigrund, nonché vicino al promontorio settentrionale del fiume Narva. Al confine con la Lituania, sono state esaminate le aree della Penisola dei Curi, le aree di Capo Taran, il promontorio a sud di Capo Taran e la Penisola Baltica. Con un tempismo degno delle migliori sceneggiature, le autorità russe si sono accorte che le attuali coordinate geografiche, stabilite dal Consiglio dei ministri dell’URSS nel 1985, “non corrispondono completamente all’attuale situazione geografica”. I punti sono stati registrati “usando carte di navigazione marina su piccola scala”, viene detto nel documento, che, a loro volta, erano basate su lavori della metà del XX secolo, e questo “non ci permette di determinare il confine esterno delle acque marine interne” del Federazione Russa.

Come risultato dei cambiamenti, “un sistema di linee di base diritte, prima assente, sarà stabilito nella parte meridionale delle isole russe nella parte orientale del Golfo di Finlandia, così come nella zona di Baltiysk e Zelenogradsk, consentendo le corrispondenti zone d’acqua da utilizzare come acque marine interne della Federazione Russa; Il passaggio del confine di Stato della Federazione Russa in mare cambierà a causa del cambiamento della posizione del confine esterno del mare territoriale”, viene spiegato da Mosca.

La risoluzione quarantennale del Consiglio dei ministri dell’URSS che regola i confini nel Mar Baltico viene “riconosciuta come inoperante” dal Ministero della Difesa. Il documento sulla revisione delle frontiere, che non è stato ancora ufficialmente commentato dai ministeri degli Esteri finlandese e lituano.

Questa proposta di modifica unilaterale dei confini è stata resa pubblica quasi contemporaneamente con l’inizio delle esercitazioni sull’uso delle armi nucleari tattiche. Il Ministero della Difesa russo ha annunciato il lancio nel distretto militare meridionale con la partecipazione dei complessi Iskander e di aerei armati con missili Kinzhal. “L’esercitazione in corso ha lo scopo di mantenere la prontezza del personale e delle attrezzature delle unità per l’uso in combattimento di armi nucleari non strategiche per rispondere e per garantire incondizionatamente l’integrità territoriale e la sovranità dello Stato russo in risposta a dichiarazioni provocatorie e minacce di singoli funzionari occidentali contro la Federazione Russa”, ha affermato il servizio stampa del dipartimento.

Il presidente russo Vladimir Putin, nei primissimi giorni della guerra con l’Ucraina, annunciò il trasferimento delle forze nucleari russe a un “regime speciale” di servizio di combattimento, e sei mesi dopo minacciò di usare “tutti i mezzi disponibili” per proteggere i territori occupati dell’Ucraina. All’inizio del 2023, Putin ha annunciato la sospensione della partecipazione della Russia al trattato sulle armi offensive strategiche con gli Stati Uniti, e un mese dopo ha annunciato lo spiegamento di armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia.

Putin ha formulato l’ultima serie di minacce nucleari nel suo discorso all’Assemblea federale nel febbraio 2024, ma, al momento, la NATO non vede “una minaccia immediata” nell’uso delle armi nucleari da parte di Putin. Lo ha dichiarato, nel marzo 2024, il vice segretario generale dell’Alleanza Mircea Geoana. Tuttavia, le dichiarazioni sul possibile uso delle forze nucleari di per sé sono “molto pericolose perché minano la fiducia”, ha detto, aggiungendo che la Russia è stata avvertita delle conseguenze di un’escalation nucleare.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia

Redazione

Il potere indifferente

Maria Sole Sanasi d'Arpe

MISE: a Helsinki incontro bilaterale Italia-Finlandia

Gianmarco Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.