venerdì, 22 Novembre, 2024
Regioni

Una scultura di Paladino per il centenario dell’Università Cattolica

MILANO (ITALPRESS) – Una scultura dedicata a Sant'Ambrogio e realizzata per l'Università Cattolica da Mimmo Paladino, indiscusso maestro dell'arte contemporanea. L'opera, installata nel Cortile d'Onore dell'Ateneo, è stata presentata in anteprima alla città di Milano con il suo svelamento mercoledì 11 ottobre in un incontro serale. Dopo il saluto del rettore Franco Anelli, l'artista, in dialogo con Davide Rampello, figura di riferimento nel panorama culturale italiano, ha raccontato l'ispirazione e il senso profondo della scultura ideata e creata per l'Ateneo di largo Gemelli. 'L'opera si colloca nel solco di un'antica tradizione di questa Università, il cui corredo iconografico, fin dalla prime committenze, ha mirato a rendere perspicui i riferimenti, i valori e le intenzioni che hanno ispirato la fondazione e lo sviluppo della fabbrica dell'Università. Il monumento a Sant'Ambrogio di Mimmo Paladino segue questa antica traccia rileggendo le stratificazioni storiche, artistiche, religiose del luogo, attive a partire dall'epoca paleocristiana' ha dichiarato il rettore Anelli spiegando lo spirito della committenza nata in occasione del Centenario dell'Università Cattolica. 'Ho accettato con grandissima gioia l'invito a realizzare un'opera per l'Ateneo. Inoltre, mi piaceva molto questa idea di committenza che non è molto frequente', ha detto Paladino rispondendo alle domande di Rampello. Un dialogo breve e intenso, preceduto dalla proiezione di un video descrittivo delle tappe per la realizzazione della scultura: dalla fonderia Brustolin di Verona, dove l'opera ha preso vita, fino alla collocazione nel Cortile d'Onore, posta in un dialogo ideale con la Basilica, che conserva le reliquie di Sant'Ambrogio, e la facciata dell'Ateneo di Giovanni Muzio. Due luoghi storici con cui l'artista si è profondamente confrontato per la creazione dell'opera. «Ho dovuto fare i conti con due importantissime situazioni architettoniche: da un lato, la Basilica di Sant'Ambrogio, dall'altro, un'antica e prestigiosa università dove si forgia l'istinto, la passione, la ragione». Ragione espressa in tutta la sua funzionalità anche nel «basamento», che è parte dell'opera ed è stato realizzato tenendo conto non solo delle «architetture circostanti» ma anche della presenza degli studenti, che quotidianamente vivono questo luogo: volevo offrire loro la possibilità di sostare, conversare piacevolmente, trovarvi la loro 'piccola agorà'. Una scultura che è insieme 'paesaggio' e 'teatro', ha ribadito Rampello. 'L'opera è pensata per le lunghe distanze, per gli spettatori da qui a cent'anni e più, forse – ha detto Paladino -. È un omaggio a Sant'Ambrogio, eroe della conoscenza. Non ci sono riferimenti iconografici al Santo così come vengono tradizionalmente rappresentati. Ho preferito andare oltre, immaginare qualcosa di più, come don Chisciotte che vedeva guerrieri nei mulini a vento'. La scultura, realizzata in bronzo patinato, ha una dimensione di base di 220cmx180 e una altezza di 370cm per un peso di 1.680Kg. L'opera di Mimmo Paladino in tutti i suoi attributi iconografici ripercorre i tratti salienti della vita del patrono di Milano. Il ramo simboleggia il bastone pastorale, ma richiama anche lo staffile che rappresenta la forma, la veemenza e la profondità delle omelie che predicava al popolo. Il libro ricorda gli scritti di Ambrogio: l'epistolario, i trattati e gli inni ed è il simbolo della dottrina cristiana. La colomba dello Spirito Santo evoca Sant'Ambrogio a cavallo che scaccia gli Ariani. La sfera rappresenta la completezza della Dottrina. La colonna, invece, rimanda alla leggenda della lotta tra il santo e il diavolo che, cercando di colpire il vescovo con le corna, finì per conficcarle nella pietra creando due buchi. La tradizione popolare vuole che i due fori odorino di zolfo e che appoggiando l'orecchio alla colonna si possano sentire i suoni dell'inferno, in particolare il gorgogliare dello Stige, uno dei cinque fiumi degli inferi secondo la mitologia greca e romana. E, per finire, l'elmo ricorda come in epoca altomedioevale la basili ca di Sant'Ambrogio divenne la sede tradizionale dove avveniva l'incoronazione a re d'Italia degli imperatori del Sacro Romano Impero e dove si effettuava l'investitura dei nuovi cavalieri, detti per questo motivo "militi di Sant'Ambrogio". L'opera è collocata su una serie di piani inclinati in pietra grigia (beola) locale, al centro di due assi ortogonali e su una base con altezza di 140cm, posta frontale rispetto alla facciata laterale della Cappella del Sacro Cuore. Leggère pendenze dei piani e piccole altezze permettono ai visitatori di soffermarsi e sedersi lungo tutto lo spazio per osservare la scultura, ma anche di vedere lungo nuove direttrici prospettiche i monumenti circostanti. Particolare attenzione è riservata all'illuminazione, curata nei dettagli dallo stesso artista: la scultura è valorizzata con una luce quasi frontale e un controluce dal basso, mentre i piani inclinati hanno una luce lineare radente in modo da mettere in evidenza la materia della pietra. L'omaggio di Paladino a Sant'Ambrogio è anche ricco di riferimenti alle origini normanne e longobarde dell'artista: la colomba che può essere vista come un falco o i richiami a Federico II. Lo stesso iconico portale si ispira agli altri due lavori precedentemente realizzati dall'artista: la Porta del Mediterraneo di Lampedusa e la Porta dell'accoglienza del Refettorio di Milano. 'C'è questa sorta di idea primitiva della casa, il dolmen, un architrave con due elementi verticali, che è anche una soglia che si varca». Una sorta di accesso-soglia a un'altra dimensione in cui, come ha suggerito Rampello, si intravede 'mistero', 'tensione verso il sacro'. 'Il concetto della porta è quello dell'attraversamento, del superamento, dell'andare oltre quello che non si cono Inaugurata mercoledì 11 ottobre una scultura di Mimmo Paladino dedicata a Sant'Ambrogio per il Centenario dell'Università Cattolicasce', ha spiegato Paladino. Del resto, ha affermato il rettore Anelli, 'per l'idea di conoscenza che il nostro Ateneo coltiva non esiste una facile strada maestra: essa è piuttosto un punto di fuga verso cui tendono ragione e intuizione, scienza e spiritualità, teoria e prassi, storia e futuro. Nasce da una visione multidisciplinare, polifonica e dialogica del sapere, quella visione che l'espressione artistica, con la sua immediatezza e la sua capacità sintetica, è in grado di attivare, generando la platonica «scintilla» che conduce a un'intelligenza compiuta delle cose. In questo segno rinnoviamo oggi quell'antico patto tra arte e sapere che ha presieduto alla nascita dell'Università, aggiungendo al suo repertorio di figure il Sant'Ambrogio di Mimmo Paladino: come l'amato Don Chisciotte, egli condivide con gli altri "eroi della conoscenza", che l'artista ha frequentato, la capacità di andare oltre la superficie e di "vedere cose che altri non vedono". E di indicarle a noi'. In questo senso, 'l'opera di Paladino è un segno potente, forte, posto in un luogo a sua volta denso e ricco di segni storici', ha affermato il vescovo monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica, durante la presentazione della scultura alla comunità universitaria dell'Ateneo, giovedì 12 ottobre. Del resto, 'l'artista è colui che proietta tramite segni percezioni della realtà, attraversa il tempo, lega la storia al passato, presente e futuro». E, «guardando quest'opera, la prima sensazione artistica è che Paladino ci abbia riconsegnato un Ambrogio vivente, presente in mezzo a noi, una presenza che impregna, plasma di significati questi luoghi assegnando loro un dinamismo ulteriore». Una sorta di faro che induce a puntare lo sguardo verso Sant'Ambrogio, lasciandosi però guidare dall'«ispirazione dei nostri fondatori». Dunque, «un patrimonio prezioso che ci riconsegna un po' di storia e ce la fa guardare aperti alle sfide future della libertà, della verità, della carità'.(ITALPRESS). Foto: Ufficio Stampa Università Cattolica trl/com 13-Ott-23 17:16

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Regionali, Giovanardi “Noi popolari con Fontana, Calenda di sinistra”

Redazione

In Friuli Venezia Giulia un nuovo portale dedicato alla disabilità

Redazione

Palermo, via alla donazione di farmaci per la missione di Biagio Conte

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.