venerdì, 4 Luglio, 2025
Economia

Nel i semestre 3,7 milioni beneficiari reddito/pensione cittadinanza

A giugno 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati oltre 1,2 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 128mila, per un totale di 1,3 milioni di nuclei e oltre 3 milioni di persone coinvolte, di cui 753mila minorenni. In relazione al primo semestre del 2021, sono oltre 1,6 milioni i nuclei familiari che hanno percepito almeno una mensilita’ di RdC/PdC, pari a 3,7 milioni di beneficiari, di cui 1,3 milioni sono minori. Lo rende noto l’Inps. Sempre nel mese di giugno, la distribuzione per macro aree geografiche vede un incremento del 4% di percettori nelle regioni del Nord e del Centro rispetto al mese di maggio, con 579mila beneficiari al Nord (+21mila) e 419mila al Centro (+17mila), mentre nell’area Sud e Isole l’incremento e’ del 2% (+48mila) toccando i 2 milioni di percettori. Prevalgono i nuclei composti da una o due persone (64%) e il numero medio di persone per nucleo e’ 2,2.

I nuclei con minori sono 440mila e costituiscono il 33% dei nuclei beneficiari, pari al 54% delle persone interessate, mentre i nuclei con disabili sono 227mila, il 17% del totale, pari al 18% delle persone interessate. L’importo medio erogato a livello nazionale e’ di 551 euro (581 euro per il RdC e 266 per la PdC), con il 60% dei nuclei che percepisce un importo inferiore a 600 euro e l’1% un importo superiore a 1.200 euro. L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, passando da un minimo di 448 euro per i monocomponenti a un massimo di 716 euro per le famiglie con cinque componenti.
L’86% delle prestazioni e’ erogato a cittadini italiani, il 9% a cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno, il 4% a cittadini europei e l’1% a presenze miste dei casi precedenti.
Nei primi sei mesi del 2021, le revoche raggiungono il numero di 67mila (26mila nel 2020, 107mila da inizio della misura) e le decadenze sono 200mila. Il numero delle reiezioni di domande di RdC/PdC si attesta invece a circa 1,2 milioni da inizio dell’implementazione della misura.

Il decreto-legge 41/2021 art.12 comma 1 – spiega l’Inps – ha previsto il riconoscimento, a domanda, di ulteriori tre mensilita’ di Reddito di Emergenza, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Sono 562mila nuclei a cui e’ stata pagata almeno una mensilita’, delle tre previste, con un importo medio mensile pari a 544 euro e un numero di persone coinvolte pari a 1,3 milioni.
Dei 562mila nuclei beneficiari di REm dl 41/2021 (comma1), 196mila avevano gia’ percepito il Reddito di Emergenza nel 2020.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Confesercenti: cresce l’economia, ma i consumi restano sotto le attese

Chiara Catone

Delegazione di Hamas al Cairo: cessate il fuoco solo con la fine della guerra. Trump: Israele ha accettato il piano di Qatar ed Egitto

Ettore Di Bartolomeo

Cna: obiettivo è ‘dazi zero’, nel frattempo il Governo ci aiuti di più all’estero

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.