domenica, 20 Aprile, 2025

Sud

Attualità

Una sola Macroregione nel futuro del Sud 

Michele Rutigliano
Nel dicembre 1992, la Fondazione Agnelli dedicò al Mezzogiorno un convegno, già allora di grande attualità, sulla riduzione del numero delle Regioni. Un “dimagrimento” che andava programmato sulla base di criteri economici e geopolitici e non più su quelli puramente amministrativi o geografici. E la proposta che ne scaturì fu questa: Le Regioni italiane andavano ridotte da venti a dodici....
Regioni

A Catania un polo sanitario di riferimento per il Sud e il Mediterraneo

Ettore Di Bartolomeo
Un polo sanitario per il Sud Italia e per il Mediterraneo, centro di riferimento non solo per le cure oncologiche, ma anche per la Neurochirurgia, l’Ortopedia e la Riabilitazione. Humanitas Istituto Clinico Catanese si è presentato ufficialmente oggi al territorio dopo il trasferimento avvenuto ad aprile dello scorso anno, in piena emergenza pandemica, di fronte al presidente della Regione siciliana...
Attualità

Sud: Carfagna: “Abbiamo messo un punto nel superamento divario nel Paese”

Angelica Bianco
Il Master che viene presentato si propone di dare, attraverso la formazione di figure professionali specializzate, un contributo nel miglioramento delle competenze. Capitale umano necessario per il superamento di una ingiustizia storica, quella del divario territoriale”. Così il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna in un messaggio inviato al Rettore della Università Mercatorum, Giovanni Cannata in...
Economia

Sud in difficoltà. Il Governo va in soccorso

Francesco Gentile
Un divario tra nord e sud che nemmeno il Piano nazionale di Ripresa rischia di riuscire a colmare. L’analisi, che considera i molti indicatori e aspetti di differenza tra le due aree del Paese, arriva dallo Svimez, l’associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno. Nel suo rapporto annuale c’è una osservazione di fondo, quella che il Piano nazionale di ripresa dovrà...
Società

Pane e lavoro… Al Sud (forse) non bastano più

Michele Rutigliano
A oltre settant’anni dalla Riforma agraria, l’emigrazione al Sud non solo non si è attenuata ma, per dirla con i sessantottini, è viva e lotta insieme a noi. Le migrazioni, come ci ricorda Papa Francesco, non le puoi fermare. Ma lo spopolamento si! Sono due fenomeni diversi. E chi dovrebbe contrastarlo quest’ ultimo fenomeno? Ma la Politica, è ovvio. A...
Società

Quei giovani imprenditori che servono al Sud

Michele Rutigliano
Tra i tanti luoghi comuni che circolano sui meridionali, alcuni sono particolarmente duri a morire. Quante volte abbiamo letto che al Sud i giovani sono degli scansafatiche. Che non hanno voglia di mettersi in gioco, che non hanno spirito d’iniziativa, che al rischio del lavoro autonomo preferiscono sempre e comunque il posto fisso. Sarà vero questo teorema? Intanto diciamo le...
Economia

Rifiuti. Cittadinanzattiva: più spazzatura e costi in aumento. Sud in testa con Catania e la Campania

Francesco Gentile
Produciamo più rifiuti e al sud raccolta e smaltimento costano di più. È la cruda fotografia che emerge dalla annuale analisi dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. Sono i costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia. L’indagine prende come riferimento nel 2021 una famiglia tipo composta da 3 persone e una casa...
Attualità

Perché al Sud serve il metodo Draghi

Michele Rutigliano
A scuola ci hanno sempre insegnato che la Storia non si ripete. Verissimo! Ma è altrettanto vero che dal nostro passato c’è sempre qualcosa da imparare. Prendiamo ad esempio il metodo Draghi. Possiamo dire, in tutta coscienza, che si tratta di una novità nella storia costituzionale della nostra Repubblica? Io direi di no. Non possiamo parlare di novità perché già...
Società

Al Sud sempre più Sindaci di lotta e di Governo 

Michele Rutigliano
Dopo i confetti, puntuali e inesorabili come sempre, arrivano i difetti. È stato così anche per il matrimonio tra il Professor Manfredi e Napoli che il 3 Ottobre scorso lo ha eletto Sindaco a furor di popolo. Purtroppo per lui, la luna di miele è durata “l’espace d’un matin”. Il tempo di dare uno sguardo ai disastrati conti pubblici e...
Cultura

Libri, Avagliano: “Raccontiamo altro dopoguerra, pesò su formazione Sud”

Lucrezia Cutrufo
“Il cosiddetto ‘altro dopoguerra’, il periodo vissuto dal Sud e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945 ha inciso tantissimo nella formazione del meridione perché ci furono i primi episodi di resistenza”. Lo dice, in un’intervista all’Italpress, Mario Avagliano, giornalista e storico, coautore, insieme a Marco Palmieri, di “Paisà, sciuscià...