mercoledì, 7 Maggio, 2025

Spalla

Europa

No deal. Un accordo UK-EU ancora possibile

On. Massimo Ungaro
Secondo quanto deciso dal Consiglio europeo straordinario del 10 aprile 2019, il Regno Unito dovrebbe completare il processo di recesso dall’UE entro il 31 ottobre 2019, sulla base dell’Accordo di recesso e della Dichiarazione sul quadro delle future relazione tra UE e Regno Unito. L’Accordo di recesso contiene norme fondamentali per i cittadini europei e nascono per garantire una uscita...
Politica

Immigrazione: si cambia. Ma…

Giuseppe Mazzei
Dopo un anno trascorso pericolosamente all’insegna della linea di Salvini tra navi bloccate con naufraghi a bordo, porti definiti chiusi mentre avvenivano sbarchi continui di barchini sulle coste, polemiche continue con gli altri Paesi europei, sul tema dell’immigrazione si cambia registro. “L’Italia non è più sola”, dice il neoministro dell’Interno Lamorgese, che in silenzio e senza clamori di stampa, ha...
Società

La scuola di Piero Calamandrei

Pietro Lauri
Le vacanze estive ormai si sono concluse e alunni, genitori e docenti pensano già al prossimo anno scolastico 2019/2020. La campanella non suonerà univocamente in tutta Italia perché il primo giorno di scuola dipende dal calendario scolastico deliberato da ogni singola regione. Anche quest’anno si pone il problema, e non solo, di quanto costerà per le famiglie italiane l’acquisto di...
Politica

Gola profonda

Carlo Pacella
Certo è che di politica si può anche morire. Se si volesse seguire tutto e tutti nei diversi media che affollano le nostre case non riusciremmo a sopravvivere. Per fortuna che i lettori e i teleascoltatori hanno un’idea e cercano, nei diversi discorsi che ascoltano, di confermare quello che pensano. Nessuno, o quasi, cambia idea per un talk show. Neppure...
Economia

Aggiungi un posto a tavola

Luca Sabia
Provare per credere. Fare impresa, mettersi in proprio è una delle sfide più affascinanti e complesse che ci siano oggi in circolazione. Metti poi la sfiducia di Millennials e Generazione Z verso i grandi marchi e quindi la crescente domanda per progetti alternativi insieme a opportunità di finanziamento innovative come il crowdfunding, per esempio, passando per la presenza di città...
Europa

Draghi il vampiro

Federico Montelli
Il 12 settembre 2019, in quella che è presumibilmente la sua ultima uscita alla Bce, Mario Draghi ha annunciato un proseguimento della politica di espansione monetaria, ma soprattutto ha annunciato che questa da sola non basta e che per sostenere la ripresa europea è necessaria una politica di espansione fiscale da parte soprattutto dei paesi europei che se lo possono...
Economia

Shock petroliero, guai per l’Italia

Maurizio Piccinino
“L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché se salgono i prezzi del carburante si riduce il potere di acquisto degli italiani che hanno meno risorse da destinare ai consumi mentre aumentano i costi per le imprese”. La crisi petrolifera in Arabia Saudita dopo l’attacco terroristico ad alcune raffinerie, agita lo scenario economico nazionale, ed è la Coldiretti che per...
Società

La democrazia dei like non è vera democrazia

c. a.
“La gran parte dei giovani, duole dirlo, è ostaggio della cd. democrazia dei like”. Luigi Pandolfi, laureato in Scienze Politiche, giornalista e divulgatore scientifico, si dedica da tempo, e con passione, alla trattazione di temi politici ed economici. Autore dei volumi “Destra, correnti ideologiche e temi culturali nell’Italia repubblicana”; “Un altro sguardo sul comunismo, teoria e prassi nella genealogia di...
Società

Verso il ritorno dell’educazione civica nelle scuole

c. a.
Nel corso dell’anno scolastico appena iniziato non ci sarà alcuna sperimentazione dello studio obbligatorio dell’Educazione civica. Nei giorni scorsi il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso parere negativo all’unanimità. E il nuovo ministro Lorenzo Fioramonti ha ritenuto di seguire questa indicazione, condividendo le perplessità legate agli adempimenti sul piano organizzativo e didattico di difficile attuazione per motivi di tempo....
Società

Il teatro deconfiscato distrugge la cultura mafiosa

c. a.
Produrre cultura nei luoghi in cui le mafie hanno proliferato per riappropriarsi dello spazio sia materialmente che spiritualmente. È questa l’idea di fondo di “Teatro deconfiscato”, format ideato da Giovanni Meola, drammaturgo, sceneggiatore e regista, teatrale e cinematografico, vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Martucci 2006 (miglior testo originale), il Premio Girulà 2007 (miglior progetto con i giovani per...