A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra, torna a Roma Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una monografica di 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, esposte, da febbraio a…
Con la Befana ci siamo lasciati le feste natalizie alle spalle. Un insieme di giorni lieti che sono la celebrazione della nascita e di in futuro da affrontare e far crescere. Nella…
Ad inizio di anno è una regola, ed oggi con l’aggravarsi della crisi economica e della pandemia, c’è addirittura il boom, di chiedere alle stelle il proprio futuro. A parte gli innocui e magari simpatici oroscopi e segni zodiacali, c’è un mondo…
Nel Paese 18 milioni di persone sole e 45 mila persone morte inosservate e senza esequie. I dati che il nuovo anno si lascia dietro di sé – non parliamo di Covid e contagi – ma della vita quotidiana e delle solitudini…
L’Anno che ci lascia sarà ricordato come quello dell’isolamento. Della separazione non solo fisica, ma soprattutto emotiva e psicologica. La malattia e l’isolamento nelle Residenza sanitaria assistenziale, (Rsa), hanno giocato un ruolo drammatico provocando un terzo di morti in più. È il…
In momenti di silenzio e di paura/covid, ogni atmosfera viene terrorizzata dal “che ne sarà del mio domani”. Il Natale avanza e con lui tante domande che rimbombano nella mente di chi, ha tanta o poca fede, non riesce a trovare pace. Si cerca di…
Serve rispetto per chi ha creato un Paese che oggi vive in pace e in prosperità. Bisogna realizzare nuove Rsa, dare tutele sanitarie maggiori. L’autunno è alla porte non facciamoci trovare impreparati per una seconda volta. È diventata una questione nazionale rimossa,…
Lo Stato dia sostegni ai capi famiglia senza reddito. Servono scelte eccezionali. Nelle case di milioni di italiani si sopravvive tra spazi ristretti e pochi soldi. Molte le tensioni che da esistenziali diverranno sociali. Nelle televisioni la proposta alle famiglie è per…
Nasce a Palermo “Una catena per la vita”, Videochiamate quotidiane agli anziani soli. L’iniziativa vede in campo i volontari Auser, quali, stando al comunicato emesso dalla benemerita associazione, ogni giorno contattano 100 persone. “Una catena per la vita” è la rete telefonica…
La solitudine è una brutta bestia, specie in questo frangente della nostra vita, in cui, a causa delle misure limitative della libertà di circolazione, siamo obbligati a restare in casa per spezzare la catena del contagio. Di qui l’idea delle suore dorotee…
La solitudine e l’abbandono sono i mali peggiori. La conferma arriva da un Report della Croce Rossa italiana con cui sono stati resi noti i dati relativi ai primi cinque mesi di attività del il numero verde “Cri per le persone” 800.065510.…