domenica, 4 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Covid 19: carpe diem…

Enzo Cartellino
Sono passati molti secoli da quando Orazio, parlando a Leuconoe (ragazza dalla mente candida) le diceva: “Dum loquimurfugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero” (Mentre parliamo il Tempo invidioso sarà fuggito: Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani). Leuconoe, però, giovane ragazza, non poteva capire il senso di queste parole. Lei amava proiettarsi nel futuro, immaginava la...
Politica

Giornali e politica: un pessimo riflesso condizionato

Giuseppe Mazzei
Nei giorni scorsi c’è stato un doppio avvicendamento alla direzione di due importanti quotidiani di uno stesso gruppo editoriale: “La Repubblica” è stata affidata alle mani esperte di Maurizio Molinari, alla guida de “La Stampa” è stato chiamato Massimo Giannini, con vasta esperienza di editorialista e di direttore di radio Capital. È bastata questa notizia a far ipotizzare imminenti terremoti...
Sanità

Il virus non è stato battuto, tornare a nuove emergenze sarebbe una catastrofe per l’Italia

Giampiero Catone
È urgente ripristinare gli organici, assumere medici e infermieri giovani. Armonizzare la qualità degli ospedali, dei servizi tra Nord e Sud. Rafforzare stipendi e salari di chi lavora. Con i 37 miliardi dell’Europa, costruiamo una sanità efficiente. Il Parlamento ne tenga conto. Si evitino le sciagurate divisioni e le astiose propagande di partito. L‘Unione europea ci affiderà nelle prossime settimane...
Politica

Un Consiglio di Gabinetto per il cambio di marcia di Conte

Giuseppe Mazzei
Il Governo deve cambiare andatura e registro. Per due motivi. Era già troppo lento e impacciato di fronte a quelli che erano i “normali problemi” del Paese, prima ancora dello scoppio della pandemia. Il Conte2 era impantanato nelle incertezze e spaccature dei 5 Stelle, negli stop and go della neonata Italia viva di Renzi e in un eccesso di prudenza...
Lavoro

Giovani Avvocati, tra infinite peripezie e insidiose lungaggini

Carmine Alboretti
Come Ulisse si destreggiò tra infinite peripezie e insidiose lungaggini per tornare a baciare la sua “petrosa Itaca”, così oggi, in Italia, il praticante avvocato affronta innumerevoli sfide e incredibili disagi per ottenere il tanto agognato titolo professionale che merita, e che comunque spesso, purtroppo, non gli garantisce neanche la brillante carriera o il prosperoso benessere che desidera. Al termine...
Ambiente

Giornata mondiale della Terra, in troppi l’hanno dimenticata

Giampiero Catone
Ogni italiano produce mezza tonnellata di spazzatura l’anno. Cresce la produzione di rifiuti e le morti per inquinamento. A rischio aria, mari, fiumi e la catena alimentare. Rispettiamo l’ambiente, fermiamo inquinamento ed eco-mafie. In Italia servono impianti e tecnologie moderne, la politica ora decida cosa realizzare. L’emergenza Coronavirus, i problemi relativi alla Fase2 con l’incerta ripresa economica, e le tensioni...
Politica

Azzolina, la preside-ministro che si è messa tutti contro

Lino Zaccaria
Quando fu nominata, dopo la rinuncia di Fioramonti, ministro dell’Istruzione, da qualche parte si levarono commenti entusiastici. Finalmente la donna giusta al posto giusto. Certo l’entusiasmo era eccessivo, sarebbe bastato andare a dare un’occhiata al partito di appartenenza, per essere quanto meno più cauti. Si sa, certe volte i giudizi d’impatto non guardano alle sfumature. Lucia Azzolina nella vita di...
Europa

La Germania non provi ad umiliare l’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo la prima guerra mondiale fu un errore umiliare la Germania imponendole un pesantissimo fardello di danni di guerra che contribuirono a innescare il folle nazionalismo aggressivo di Hitler. Dopo la Seconda guerra mondiale fu saggio non ripetere l’errore commesso col trattato di Versailles del 1919. Alla Conferenza di Londra del 1953 i Paesi europei condonarono la metà dei debiti...
Attualità

La fase due? Creare lavoro per giovani e donne

Carmine Alboretti
Ricostruire il tessuto sociale ed economico, creare opportunità di crescita per i giovani e le donne, ripensare le modalità operative del lavoro. Per il segretario di presidenza del Senato, Vincenzo Carbone, membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), sono questi gli obiettivi da perseguire durante la cd. “fase due”. Ecco come ha risposto alle domande de...
Attualità

Più della legge conta il buon senso

Giuseppe Mazzei
La Fase2 è iniziata e si spera presto che cominci anche la Fase 3 con un ritorno alla “normalità possibile”, data la convivenza obbligata col virus che ci porteremo dietro fino alla vaccinazione di massa e all’immunità di gregge. Come gestire, nel frattempo, i comportamenti concreti in queste circostanze? Sono state criticate, in parte giustamente, le continue ondate di regole decise dal Governo, attraverso...