sabato, 19 Luglio, 2025

Rubriche

Manica Larga

 “Generazione 2030 e quel rischio del foglio bianco”

Luca Sabia
Sostiene Minouche Shafik, Direttrice della London School of Economics and Political Science e una vita passata tra Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e Banca d’Inghilterra, che ogni società ha nell’educazione il perno centrale del contratto sociale. Questo spiegherebbe, per esempio, la determinazione dei genitori nel dare il miglior avvio possibile alla vita adulta dei propri figli attraverso l’istruzione. Studiare? Meglio...
Considerazioni inattuali

Grazie ad Ascanio

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Permesso di soggiorno per la migrante vittima di violenza. La Cassazione (sentenza 19986/2021) ha accolto il ricorso di una donna nigeriana, che segregata per un mese, aveva subìto tentativi di violenza; il tutto durante la traversata del deserto ed in Libia, quale paese di transito. Per i maltrattamenti aveva perso il figlio che aspettava dal compagno (il secondo) e gravi...
500 milioni di Mediterranei

L’inte/g/razione mediterranea

Redazione
UN’UNICA SOCIETA’ OSPITANTE, APERTA E INCLUSIVA di Ernesto Marino   L’azione della Macroregione Mediterranea attualizza spedita l’integrazione tra le culture dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Supportata  dalle risorse economiche, previste nella nuova Agenda per il Mediterraneo, esercita sul campo il suo ruolo, attiva strumenti e opportunità, finalizza tutto l’operato ad una convivenza multiculturale e rispettosa delle...
Cuisine Moderne

Ostrica, la diva del crudo che snobba lo champagne

Elisa Ceccuzzi
Estate, caldo, voglia di mare e soprattutto voglia di cibi freschi. E quali sono i cibi più ricercati in questi mesi? Ve lo dico io! I crudi di pesce! la fanno da padrone nei locali dei litorali e non solo e ormai grazie all’utilizzo di abbattitori domestici o pescherie attrezzate si consumano anche in casa. Tra plateau royal e versioni...
Cronache marziane

Kurt sul pianeta giustizia

Federico Tedeschini
Le sorprese non finiscono mai! Chi avrebbe potuto immaginare che il Marziano fosse anche un appassionato delle cronache giudiziarie e non solo di quelle afferenti i fatti di malavita, ma anche delle storie raccontate nelle sentenze civili, amministrative e financo contabili che occupano la mia scrivania. Così sono rimasto un po’ perplesso vedendo il Marziano intento nella lettura del fascicolo...
Parco&Lucro

Fed e BCE tra sfide globali, digital tax e revisioni

Diletta Gurioli
In questi ultimi 15 anni ed ancor più negli ultimi mesi l’intervento delle Federal Reserve americana e della Banca Centrale Europea ha non solo “salvato” i mercati da potenti scossoni ma ne ha anche determinato le sorti. L’indimenticabile e attuale strumento del Quantitative Easing e le politiche monetarie hanno un ruolo cruciale nei destini dell’economia mondiale e, indirettamente (ma non...
Il Cittadino

L’ecologia al centro

Tommaso Marvasi
Si avvicina domenica 18 luglio e la curiosità e l’attesa per la giornata di Polsi Ambiente 2021 aumentano. Lo avevo anticipato su questo giornale circa un mese fa, quando annunciai il convegno di POLSI AMBIENTE 2021 sul tema “ Ambiente e legalità”: andremo a Polsi da cittadini e non da eroi per parlare normalmente di cose normali, come l’ecologia, come...
Manica Larga

Non mettere il piombo sulle ali delle start-up

Luca Sabia
Il dibattito notaio si, notaio no per la creazione di una start-up andato in onda questa settimana in realtà non dovrebbe fare notizia, perché non ci dice niente di nuovo. Infatti, da un punto di vista generale, quando si tratta di cambiamento è del tutto normale incontrare delle resistenze. È un tiro telefonato, per usare una metafora calcistica in tempi di finale...
Considerazioni inattuali

Midnight cowboys

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il pensiero comune – non odierno ma sempiterno – ci conduce ad attribuire determinate categorie etiche ad un sesso piuttosto che ad un altro. Mi spiego: non ci verrebbe mai in mente – o comunque ci parrebbe alquanto stonato o addirittura assumerebbe i toni boccacceschi dell’ironia più borderline, parlare di uomo come di una meretrice (licenza poetica a parte). Non abbiamo...
Cronache marziane

Una scacchiera a 5 stelle

Federico Tedeschini
Per quel che di Lui credevo di aver capito, avevo sempre considerato Kurt il marziano come una via di mezzo fra il topo di biblioteca e il turista extraterrestre desideroso di capire quello che, sul nostro pianeta, avviene di differente, rispetto a quanto accade sul Suo. L’altra sera però l’ho sorpreso a saltellare sulla scacchiera poggiata in biblioteca accanto al...