0
Maurizio Merlo

Maurizio Merlo

Scrittore, saggista, opinionista

Questione nazionale e governabilità

domenica, 23 Aprile 2023
Questa riflessione è particolarmente dedicata all’Italia democratica e di sinistra, e forse a me stesso. Ho più volte dichiarato che spero nei successi della Meloni in questo quinquennio di legislatura. Queste le…

La rivoluzione 4.0, una via italiana

In Italia occorre lavorare all’irrobustimento del sistema, in particolare, nel contesto europeo, rispondendo positivamente con provvedimenti mirati (attivi e coordinati con le forze sociali) e valorizzando alcuni elementi potenzialmente costitutivi della Rivoluzione 4.0 se ben sorretti dalle politiche pubbliche, elementi a cui…
giovedì, 11 Novembre 2021

Serve una cultura delle decisioni pubbliche

Il sistema globale di vasi comunicanti fra mondo sviluppato e mondo in via di sviluppo pone una questione centrale: va superato il grave ritardo di indirizzo, controllo, interdizione, progettualità degli Stati occidentali. Occorre far crescere dentro gli apparati statuali una nuova cultura…
mercoledì, 10 Novembre 2021

Le politiche pubbliche

L’analisi del World Economic Forum, cui facevo riferimento al precedente articolo (https://ladiscussione.com/125388/societa/la-nuova-fabbrica-4-0/  mi suggerisce, tra le righe, oltre ad una lettura di quanto di profondo sta accadendo in Occidente e in Italia, l’esigenza di politiche pubbliche adeguate all’accompagnamento di questa rivoluzione industriale,…
giovedì, 4 Novembre 2021

La nuova fabbrica 4.0

Una riflessione problematica è cresciuta in me dopo la visita ad una fabbrica modello 4.0, con produzione di lampade ad alta innovazione e a forte risparmio energetico. Una grande sala di produzione, ampia e luminosa, accoglie noi visitatori, ambienti divisi in aree delimitate…
mercoledì, 3 Novembre 2021

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro”…
giovedì, 28 Ottobre 2021

Politica e morale destini incrociati

Esiste un rapporto inscindibile fra morale e politica o le due sfere sono assolutamente autonome? Il tema è sensibile fin dalle origini della societas e se ne discute nella modernità da Machiavelli passando per Max Weber e la sua monumentale opera sociologica,…
sabato, 23 Ottobre 2021

Se le periferie diventano centro

Cambiare l’attuale sistema delle grandi città con un centro che ha tutto e decide tutto e i quartieri periferici abbandonati a se stessi? Si può e si deve per ricostruire un tessuto urbano integrato ed evitare l’emarginazione. Londra, più di altre…
sabato, 2 Ottobre 2021

L’area moderata medicina per il sistema

Nel 1994 ,con il primo governo Berlusconi, fu teorizzato il bipolarismo per superare l’inesistente continuità d’azione dei governi e la conseguente assenza di progettualità. Proposto dal Centrodestra, fu apprezzato dal Centrosinistra. Apparì cambiamento radicale nei costumi, semplificazione e modernizzazione del sistema politico,…
domenica, 26 Settembre 2021