sabato, 22 Febbraio, 2025

Maurizio Merlo

85 Articoli - 0 Commenti
Scrittore, saggista, opinionista
Politica

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

Maurizio Merlo
L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in Europa l’autentica missione delle forze democratiche, non l’unità in sé delle Sinistre, e questo per evidenti ragioni: il progetto bolscevico è fallito da tempo immemorabile e purtroppo anche quello socialdemocratico è in crisi profonda. Restano vivi i fini sociali ma vanno organizzati intorno a un nuovo progetto politico e di...
Società

Il futuro migliore

Maurizio Merlo
Il futuro migliore che io vedo. Meloni e Crosetto fondano una Destra intelligente, europeista e moderna e governano per 5 anni, nell’interesse dell’Italia e dell’Europa. Un’opposizione altrettanto intelligente e forte di spirito collaborativo da impulso ad un nuovo clima nazionale. Il PD si rifonda, io spero in chiave riformista. Il modello emiliano non è automatico a livello nazionale dove il...
Il silenzio delle parole

Narrazione e memoria

Maurizio Merlo
“Gli scrittori devono scrivere non tanto su ciò che sanno, quanto su ciò che non sapevano di sapere fino a quando non lo hanno riscattato dall’oscurità”, pensiero di Francesco De Gregori, dove ritrovo tanto di vero, nella mia esperienza di scrittore. Lo scrittore inizia il suo viaggio avvolto dalla nebbia. È il gusto per una nuova avventura, ma il tempo...
Il silenzio delle parole

Potenza del Social

Maurizio Merlo
È diffusa l’idea che i social siano luoghi virtuali da non frequentare: superficialità, maleducazione, diffusa aggressività. Dissento profondamente. Intanto nei salti tecnologici e scientifici della storia dell’Umanità, con i suoi riflessi sociali e di costume, difficilmente si torna indietro. Iniziai a lavorare con il fax, oggi siamo alla quarta rivoluzione industriale. Non entro ovviamente nel merito della qualità dei cambiamenti....
Il silenzio delle parole

Un migrante fortunato

Maurizio Merlo
Nel settembre del 1960 vidi per la prima volta Porta Nuova, la stazione centrale dei treni a Torino. Era mattino, la temperatura era fresca e il cielo mi appariva di un grigio ai miei occhi inospitale, comunque strano e diverso da quello che avevo lasciato. La stazione risuonava di voci straniere, le voci piemontesi dei facchini in divisa con berretto...
Il silenzio delle parole

Rilettura di un classico di destra

Maurizio Merlo
Un anno fa un amico che stimo mi propose la lettura di un testo assai provocatorio, un’occasione utile alla riflessione, di quelle che vanno sempre cercate e accettate. Leggere il diverso, o addirittura l’avversario, è sempre un valore, significa leggere quella prospettiva da cui il mondo viene letto, quella diversa visione, le sue premesse culturali o di difesa di una...
Società

L’avvocato del popolo, i fenomeni e i miracoli della politica

Maurizio Merlo
L’avvocato del popolo (ristretto ma sempre un pezzo di popolo ce l’ha) sta valutando se far cadere il governo. In cambio ne avrebbe il recupero di un punto percentuale di elettorato (forse qualcosa in più). To be or not to be da statista, credo che lui così la pensi. Con il Conte 1 ci provò Salvini dimezzando i voti della...
Politica

Un elettroshock alla sinistra europea

Maurizio Merlo
Alcuni anni fa, ben sette ne son passati, fu organizzata a Torino, su mia proposta e su iniziativa di Giusi La Ganga, la presentazione del libro di Franco Cassano – Senza il vento della storia. La sinistra nell’era del cambiamento – Ed. La Terza. Cassano, vecchio compagno del PCI anni ’70 (deputato PD nella legislatura 2013-18, già docente di Sociologia...
Il silenzio delle parole

Unire il Riformismo

Maurizio Merlo
Il riformismo è sempre stato un fenomeno molto complesso, oggi più che mai. Vederlo limitato al campo laburista è un errore. C’è un riformismo liberale, sicuramente c’è un riformismo cattolico, a mio modo di vedere non è un ossimoro considerare un riformismo conservatore. Su queste pagine nel dicembre del 2021 avevo trattato il tema dei modelli di welfare e avevo...
Il silenzio delle parole

Elogio dell’Eclettismo

Maurizio Merlo
Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell’ambito delle arti e delle scienze, l’atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Gli oppositori a questo metodo lo considerano una acritica e incoerente mescolanza di elementi teorici che finisce con il determinare un generico sincretismo. Dall’eclettismo diffusosi in età ellenistico-romana fino al Diderot del XVIII secolo, e autori successivi,...