Il fatto che ha scatenato fiumi di polemiche in questo, già bollente mese di luglio, è questo: Il noto chef messicano Edgar Núñez dei ristoranti “Comer Jacinta” e “Sud777”, per quest’ultimo è…
Il Premio Roma è una iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Roma e realizzata da Agro Camera, Azienda Speciale della stessa Camera per la valorizzazione del settore agroalimentare, in sinergia con…
Estate, caldo, voglia di mare e soprattutto voglia di cibi freschi. E quali sono i cibi più ricercati in questi mesi? Ve lo dico io! I crudi di pesce! la fanno da padrone nei locali dei litorali e non solo e ormai…
“Senti st’olive, queste so’ greche. Greche!” “Come so’? Dì la verità” Mario Brega diceva a Carlo Verdone, parlando di olive e elogiandone la qualità, lui risponde: “So’ greche”. Da quando il film di Verdone è stato realizzato poco in effetti è cambiato, in fatto di conoscenza…
sakè s. m. [dal giapp. sake, per tramite del fr. saké]. – Bevanda nazionale del Giappone, che si consuma generalmente calda: è simile alla birra, ma incolore e più alcolica (fino a 12°), fabbricata, almeno in origine, con mosti di riso fermentati con uno speciale enzima.…
Simili ma non troppo, cugini che si somigliano, oppure nonno e nipote? Chi è nato prima e chi dopo? Sto parlando del supplì e dell’arancino. Amici? Rivali? Quale dei due amate di più? Al di là di un po’ di sano campanilismo…
Sono Bergamo, Bracciano e Novara di Sicilia insieme a Santo Stefano Quisquina, le città del formaggio. L’iniziativa che parte dalla valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici caseari di queste zone è nata da Onaf Italia. Onaf è l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi…
Maggio è iniziato e anche quest’anno i grigliatori di primo pelo compreranno al supermercato l’ennesimo bracerino a pochi euro per guadagnarsi il posto lì davanti per concedersi qualche momento di allegria e convivialità davanti ad un buon piatto di carne alla griglia,…
Parte dalla Regione Lazio una nuova sfida per lo sviluppo e la valorizzazione territoriale: la costruzione di un’unione tra Comuni diversi al fine di promuovere la tradizione e la qualità delle produzioni casearie. Quanto sia rilevante al fine della valorizzazione del territorio…
“Dolce tipico napoletano, che era un tempo preparato tra l’Epifania e Pasqua, cioè nel periodo migliore per il grano e la ricotta che ne sono la base”. Così recita l’Enciclopedia della gastronomia, ed è evidente, leggendo questa definizione, che oggi parliamo di…
Design, forme accattivanti, onde di puro cioccolato pregiatissimo, sono la tendenza delle uova più di moda degli ultimi anni tra i foodies più snob. Quali uova? Le uova di Pasqua ovviamente! La geometria dell’uovo è spesso solo evocativa nelle nuove proposte, molti…
Storia ricca di fascino quella di questa giovane cantina, per questo non stento a credere che farà parlare di se nel prossimo futuro principalmente per i suoi incantevoli vini e prodotti gastronomici, poi ovviamente per i suoi protagonisti animati da grande passione…