0

Carmine Alboretti

Mafie rurali e guardie campestri in Puglia

sabato, 23 Maggio 2020
PUBBLICHIAMO CON GRANDE COMMOZIONE L’ULTIMO EDITORIALE INVIATOCI DAL NOSTRO COMPIANTO COLLEGA E GRANDE AMICO CARMINE, CHE DA OLTRE UN DECENNIO HA ONORATO LA NOSTRA TESTATA CON LA SUA PRESTIGIOSA FIRMA. GRAZIE CARMINE…

Fake news e coronavirus, scatta l’indagine

Il difficile momento che stiamo attraversando per fermare l’avanzata di quel “nemico invisibile” chiamato “coronavirus” dovrebbe indurre tutti alla moderazione. E, invece, specie sul web, si stanno diffondendo tantissime fake news e falsi video, creando ulteriore panico e angoscia nella cittadinanza, già…
lunedì, 16 Marzo 2020

Le ricadute economiche del Covid-19

“Le misure dei singoli Paesi per limitare il contagio e i timori dei viaggiatori a visitare zone considerate a rischio, quale l’intera Italia, vanificheranno un intero anno di crescita per il comparto”. L’economista Antonio Coviello, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche –…
domenica, 15 Marzo 2020

Oltre le rivolte, i diritti negati dietro le sbarre

Le rivolte degli ultimi giorni hanno riportato sotto i riflettori il tema delle condizioni carcerarie. Da Nord a Sud sono insorti i detenuti in oltre 20 penitenziari. Nel mirino le nuove disposizioni anti-coronavirus che limitano i contatti con i parenti. Ma anche…
sabato, 14 Marzo 2020

Dispersione scolastica, servono procedure più rapide

Si scrive dispersione scolastica si legge disagio sociale, arretratezza e povertà. Dal 1995 a oggi la scuola italiana ha perso oltre 3 milioni e mezzo di studenti. Lo afferma la Corte dei Conti nella relazione “La lotta alla dispersione scolastica: risorse e azioni intraprese per…
giovedì, 12 Marzo 2020

Duro j’accuse nei confronti dell’Oms

Ora che il Dpcm del 9 marzo ha esteso a tutto il territorio nazionale il regime restrittivo  precedentemente imposto alla Lombardia ed alle 14 province focolaio dell’epidemia di Coronavirus – gli italiani devono necessariamente accettare l’idea di restarsene in casa per evitare…
mercoledì, 11 Marzo 2020

Il bando Borghi “dimentica” la Sardegna

Il bando “Borghi e centri storici”, appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, nel mettere a disposizione delle Regioni del Sud ben trenta milioni di euro – di cui venti a valere sul Programma di Azione e Coesione Complementare al Pon Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020…
martedì, 10 Marzo 2020

Con la banca degli alberi la politica si fa green

Negli ultimi venti anni sono state avanzate diverse richieste alle banche, tutte volte ad allargare i cordoni della borsa a favore delle famiglie italiane e delle piccole e medie imprese che, com’è noto, rappresentano lo zoccolo duro dell’economia reale italiana. Ma quella…
lunedì, 9 Marzo 2020

Cattolici e lavoro, Torino ricorda don Mazzolari

“Cattolici al lavoro. Don Primo Mazzolari, il cattolicesimo italiano e la questione sociale nel secondo dopoguerra”. Questo il titolo del convegno di studi proposto da Fondazione Don Primo Mazzolari (Bozzolo) e Fondazione Vera Nocentini (Torino), che si terrà nei giorni 3 e…
domenica, 8 Marzo 2020

Argiolas nuovo rettore dell’Istituto Sophia

Giuseppe Argiolas è il nuovo rettore dell’Istituto universitario Sophia (Ius). Succede a Piero Coda che ha guidato l’Istituto fin dalla sua fondazione “con sapienza e spirito di profezia”. Dopo l’elezione, da parte del Consiglio accademico, con una lettera ufficiale la Congregazione per…
sabato, 7 Marzo 2020