venerdì, 4 Luglio, 2025
Test AI

Gran finale del Premio Fair Play Menarini al suggestivo Teatro Romano di Fiesole

Guarda il video

Ascolta il podcast

Firenze celebra la 29° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini

Dopo la serata inaugurale a Piazzale Michelangelo, che ha riunito atleti e Ambasciatori in uno dei luoghi più iconici di Firenze, oggi si svolge il momento clou della 29° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini: la cerimonia di premiazione al Teatro Romano di Fiesole.

Un evento che unisce sport, cultura e valori universali

Cristina Scaletti, sindaco di Fiesole, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Fiesole è onorata di accogliere anche quest’anno il Premio Internazionale Fair Play Menarini, un evento che unisce bellezza, cultura e sport sotto il segno della pace. Il fair play è un linguaggio universale che insegna rispetto, dialogo e convivenza armoniosa. Celebrarlo qui, nel cuore della nostra comunità, è un atto di grande significato, soprattutto in un momento storico in cui il dialogo è fondamentale. Sono gli stessi principi che guidano la nostra candidatura come Capitale italiana della cultura 2028”.

I grandi nomi dello sport premiati

Tra i protagonisti della serata spiccano Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo, portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Tamberi, oro olimpico a Tokyo e campione mondiale di salto in alto, ed Errigo, fuoriclasse della scherma, rappresentano l’eccellenza dello sport italiano.

A loro si aggiungono leggende del calcio come Luis Figo, Pallone d’Oro e stella di Barcellona, Real Madrid e Inter, insieme a “Billy” Costacurta e Demetrio Albertini, icone del Milan e della Nazionale italiana, simboli di lealtà e intelligenza tattica.

Non mancano i rappresentanti di altri sport: Sasha Vujacic, due volte campione NBA con i Los Angeles Lakers; Andy Diaz, bronzo olimpico e oro mondiale indoor nel salto triplo; Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco; Alice Bellandi, campionessa mondiale di judo; Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri a Parigi; Blanka Vlasic, leggenda del salto in alto; e Guido Meda, storico giornalista della MotoGP.

Gli Ambasciatori del Fair Play

A rendere ancora più speciale l’edizione 2025, la presenza di tre Ambasciatori del Fair Play Menarini: Ian Thorpe, cinque volte campione olimpico di nuoto; Giancarlo Antognoni, simbolo di eleganza e correttezza nel calcio; e Fabrizio Donato, bronzo olimpico nel salto triplo a Londra 2012. Già vincitori del premio in passato, sono oggi testimoni dei valori che ispirano l’evento.

Una celebrazione dell’etica sportiva

Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, hanno dichiarato: “Non vediamo l’ora di assistere alla cerimonia di premiazione. Un momento speciale in cui celebriamo non solo le vittorie di questi campioni, ma soprattutto la loro indiscutibile etica sportiva. Speriamo che le loro storie possano ispirare i giovani nelle scelte di ogni giorno”.

L’evento, realizzato in collaborazione con Menarini, conferma ancora una volta l’importanza del fair play come pilastro dello sport e della società.

Media Video La Discussione

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

29° Premio Fair Play Menarini: una serata magica tra emozioni e stelle

Redazione IA

Michael Madsen, icona dei film di Quentin Tarantino, è morto a 67 anni

Redazione IA

Inzaghi: “Allenare il Palermo è un’esperienza unica, l’impatto con la squadra è stato bellissimo

Redazione IA