venerdì, 4 Luglio, 2025
Test AI

A Roma apre lo ‘Sportello Nutrizionale del Cittadino’ per combattere l’obesità

Guarda il video

Ascolta il podcast

Allarme obesità infantile: un bambino su quattro è sovrappeso

ROMA (LaDiscussione) – In Italia, un bambino su quattro tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso o obeso. Un dato preoccupante che ha spinto l’Ordine dei Farmacisti di Roma, con il supporto di FENAGIFAR e degli Ordini professionali delle figure sanitarie coinvolte, a lanciare lo “Sportello Nutrizionale del Cittadino”. L’iniziativa punta a contrastare l’obesità con un approccio integrato, valorizzando le competenze delle professioni sanitarie e promuovendo la nutrizione come strumento di prevenzione.

Una vera emergenza nazionale

L’obesità è stata definita “una vera e propria emergenza nazionale” durante un recente convegno al Ministero della Salute. Da qui l’idea di creare una rete territoriale basata sulla collaborazione tra farmacie e scuole, due luoghi fondamentali per la prevenzione.

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha espresso pieno sostegno al progetto: “Oggi il 95% del Fondo sanitario nazionale è destinato alle cure e solo il 5% alla prevenzione. Questa iniziativa va nella direzione giusta e spero venga estesa a livello nazionale”.

I numeri dell’obesità in Italia

Secondo un’indagine di FENAGIFAR, in linea con i dati Istat, il 46% degli adulti italiani è in eccesso ponderale: il 35,2% è sovrappeso e il 10,9% obeso. Tra i minori, la situazione è ancora più critica: il 26% è sovrappeso o obeso, con picchi del 40% in alcune regioni del Sud.

L’eccesso di peso aumenta il rischio di malattie croniche come diabete, problemi cardiovascolari e tumori, con un costo stimato di oltre 9 miliardi l’anno per il sistema sanitario.

La farmacia come punto di riferimento

Giuseppe Guaglianone, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, sottolinea l’importanza della prossimità: “La farmacia è il luogo ideale per promuovere la prevenzione. Questo progetto potrebbe essere il primo passo verso screening dedicati all’obesità”.

L’Ordine dei Farmacisti di Roma, in collaborazione con altri professionisti sanitari, formerà i farmacisti aderenti per somministrare questionari sugli stili alimentari corretti, contribuendo a migliorare la salute dei cittadini.

da tutti i professionisti coinvolti. Il questionario avrà il compito di far emergere eventuali comportamenti scorretti o fattori predisponenti al sovrappeso e all’obesità. Se emergeranno segnali di rischio o esigenze di approfondimento clinico, il farmacista – tramite un’app dedicata in via di sviluppo – metterà in contatto il cittadino con il medico più vicino che valuterà l’eventuale necessità di approfondimenti diagnostici o di coinvolgimento di altri specialisti. Il percorso sarà costruito in modo personalizzato, attivando una presa in carico integrata e coerente con le specifiche esigenze della persona. La farmacia rappresenterà quindi un punto di triage nutrizionale.“Abbiamo colto l’opportunità di promuovere un progetto sinergico tra le professioni sanitarie che possa mettere a sistema le rispettive competenze e garantire un’azione congiunta, capillare ed efficace sul territorio. Riteniamo che un’iniziativa di questo tipo, fondata sulla collaborazione tra professioni sanitarie e sulla centralità della prevenzione, possa rappresentare un modello virtuoso per affrontare una sfida complessa come quella dei corretti stili alimentari e la lotta all’obesità, contribuendo a migliorare la salute pubblica e la qualità della vita della nostra popolazione, recuperando allo stesso tempo risorse preziose per il Ssn”, sottolinea Vladimiro Grieco, presidente FEN

Media Video La Discussione

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

29° Premio Fair Play Menarini: una serata magica tra emozioni e stelle

Redazione IA

Michael Madsen, icona dei film di Quentin Tarantino, è morto a 67 anni

Redazione IA

Inzaghi: “Allenare il Palermo è un’esperienza unica, l’impatto con la squadra è stato bellissimo

Redazione IA