lunedì, 12 Maggio, 2025
Esteri

La canzone di Kanye West, in arte Ye (che elogia Hitler) raccoglie milioni di visualizzazioni su X

Negli ultimi giorni, il rapper Ye (precedentemente noto come Kanye West) è tornato al centro delle polemiche con l’uscita di un brano che ha suscitato un’ondata di indignazione a livello globale. Pubblicato l’8 maggio, il brano intitolata “Heil Hitler”, insieme al suo titolo gemello, “WW3”, glorifica l’artefice dell’Olocausto ed è stata rapidamente rimossa da piattaforme come Spotify, YouTube e SoundCloud. Tuttavia, la traccia ha già superato i 7 milioni di visualizzazioni su X, accompagnato da oltre 85.000 commenti. Nel testo, Ye affronta temi personali come la custodia dei figli e presunti blocchi finanziari imposti dalle banche, ma il contenuto generale ha diviso profondamente l’opinione pubblica. Da un lato, alcuni lo interpretano come un’espressione artistica; dall’altro, viene condannato come un’apologia di ideologie estremiste. Le principali piattaforme di streaming hanno agito rimuovendo il brano per presunta violazione delle loro politiche sui contenuti. Tuttavia, la sua permanenza su X ha sollevato interrogativi sul ruolo della moderazione e sul delicato equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità online. Elon Musk, proprietario della piattaforma, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma molti analisti ritengono che la sua posizione a favore della libertà di parola possa aver influenzato la decisione di mantenere il brano disponibile. La questione ha attirato l’attenzione di organizzazioni per i diritti civili e di esponenti politici, che chiedono una regolamentazione più severa per contrastare la diffusione di contenuti potenzialmente dannosi. Nel frattempo, Ye ha difeso la sua opera, accusando l’industria musicale di censura e di utilizzare due pesi e due misure. Resta da vedere se la crescente pressione pubblica porterà alla rimozione del brano anche su X o se continuerà a rimanere accessibile, alimentando ulteriormente il dibattito sulle responsabilità delle piattaforme digitali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Usa-Cina, tregua sui dazi: sospensione parziale delle aliquote per 90 giorni e nuovo dialogo commerciale

Anna Garofalo

Germania: stretta sui migranti, respinti i primi richiedenti asilo alla frontiera

Ettore Di Bartolomeo

Edi Rama verso il quarto mandato: l’Albania conferma la leadership socialista

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.