martedì, 1 Luglio, 2025
Test AI

Decreto flussi approvato: 497 mila ingressi previsti nei prossimi 3 anni

Guarda il video

Ascolta il podcast

Italia approva il piano per l’immigrazione regolare 2026-2028: 497.550 ingressi previsti

Il provvedimento del Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e dei ministri competenti, ha approvato in esame preliminare il decreto che regola i flussi migratori per il triennio 2026-2028. L’obiettivo è garantire l’ingresso di lavoratori non comunitari essenziali per l’economia italiana, laddove non siano disponibili manodopera locale.

Un sistema legale e controllato
Secondo Palazzo Chigi, il decreto mira a stabilire un meccanismo di immigrazione legale e strutturato, facilitando il dialogo con i Paesi di origine e contrastando l’irregolarità, il lavoro nero e lo sfruttamento.

Le quote per il triennio
Per il 2026 sono previsti 164.850 ingressi autorizzati, mentre nel triennio 2026-2028 il totale raggiungerà 497.550 unità. Di queste, 230.550 saranno destinate al lavoro subordinato non stagionale e autonomo, mentre 267.000 riguarderanno il lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico.

Basi e criteri delle quote
Le cifre sono state calcolate in base alle richieste delle parti sociali e alle domande di nulla osta presentate negli anni precedenti, con l’intento di rispondere alle esigenze delle imprese in modo realistico.

Ridimensionamento del “click day” e formazione
Il governo intende incentivare gli ingressi fuori quota, riducendo gradualmente il meccanismo del “click day”, partendo dai profili professionali più richiesti. Parallelamente, verrà potenziata la formazione dei lavoratori nei Paesi di origine.

(

Media Video La Discussione

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Fognini quasi batte Alcaraz a Wimbledon, Berrettini eliminato

Redazione IA

Inter perde 2-0 contro la Fluminense ed è eliminata dal Mondiale per Club

Redazione IA

Italia invia all’Ue la richiesta di pagamento dell’ottava rata del Pnrr: 12,8 miliardi in arrivo

Redazione IA