Ci ha lasciato il 7 aprile, all’età di 106 anni, Vaughn Drake Jr., il più anziano sopravvissuto noto all’attacco di Pearl Harbor. Nato il 6 novembre 1918 a Winchester, Kentucky, Drake, durante la Seconda Guerra Mondiale, prestò servizio nell’Army Corps of Engineers. Fu testimone delle battaglie di Pearl Harbor e Saipan nelle Isole Marianne, ricevendo numerose onorificenze, tra cui la speciale medaglia del Congresso per i veterani di Pearl Harbor e la Medaglia della Vittoria della Seconda Guerra Mondiale. All’epoca del tragico attacco del 7 dicembre 1941 aveva solo 23 anni. “Ci stavamo preparando per la colazione quando sentimmo un gran rumore di aerei sopra di noi – raccontò Drake durante un’intervista – Pensavamo si trattasse di normali manovre di addestramento dell’Aeronautica. Non gli demmo troppo peso”. Una volta arrivati alla mensa, notarono aerei che volavano in picchiata sopra la base. “Abbiamo pensato: ‘Cavolo, stanno mettendo in scena un grande spettacolo.’ – ha continuato – Poi vedemmo i puntini rossi sulle ali: erano giapponesi. Non riuscivamo a credere a ciò che stava accadendo”. Nonostante i ricordi legati a quell’evento, Drake non tornò mai più a Pearl Harbor o a Oahu, ma condivise la sua storia in interviste e incontri pubblici. “Mi sento parte della storia – disse – Ma non l’ho mai resa il fulcro della mia vita”. Dopo la guerra, Drake visse una vita piena e appagante. Tornato in Kentucky, intraprese una carriera come ingegnere nel settore privato e costruì una famiglia con la moglie Lina. I due rimasero sposati per 65 anni, fino alla morte della consorte nel 2011. Vaughn e Lina ebbero un figlio, Samuel, oltre a due nipoti e tre pronipoti. Una cerimonia militare in onore di Vaughn Drake Jr. si terrà il 17 aprile presso il cimitero di Winchester, Kentucky.