lunedì, 20 Maggio, 2024
Economia

La Corte dei conti europea: miliardi di euro spesi in modo “irregolare”

In più di un decennio l’Unione europea non riesce a recuperare i soldi

In 15 anni l’Italia ha speso in modo “irregolare” 378 milioni di euro dei fondi Pac europei e soltanto poco più della metà sono stati recuperati. Dal 2007 al 2022 secondo la Corte dei Conti dell’Unione europea solo il 56% di questi fondi sono stati restituiti. Ma se si alza lo sguardo a tutta l’Europa l’irregolarità arriva a cifre miliardarie. Un iter lungo in tutta Europa che la Corte stima in 14-23 mesi solo per emettere una richiesta di restituzione, più ulteriori 3-5 mesi prima di recuperare i fondi. Tanto che tra l’1% e l’8% delle somme da recuperare semplicemente si rinuncia. Secondo i revisori di Lussemburgo dal 2014 al 2022 sono stati segnalate spese irregolari per 14 miliardi di euro nell’Ue in tutti i settori d’intervento e il recupero dei fondi “è sempre più urgente” sia per non tradire la fiducia dei cittadini sia perché le stime sono in aumento.

Agricoltura: recuperi più bassi

Tra il 2021 e il 2022 il tasso di fondi indebitamente spesi è salito dal 3% al 4,2%. La Corte ricorda che le risorse destinate all’agricoltura sono quelle in cui i tassi di recupero sono più bassi, principalmente perché gestiti in modo concorrente tra Stati e Ue. Nella relazione, i revisori di Lussemburgo raccomandano di ridurre non solo i tempi per accertare le spese irregolari, ma anche di avvio delle procedure di recupero, cercando di esaminare l’incidenza finanziaria delle spese irregolari sistematiche. Il Fondo europeo agricolo di garanzia è parte della Politica agricola comune e finanzia principalmente il sostegno al reddito degli agricoltori e le misure di mercato.

Alte percentuali di rinunce

Insomma l’Europa fa fatica a recuperare le risorse che ha erogato indebitamente. Da soli, quelli elargiti a fronte di misure che tutelano clima e ambiente rappresentano il 25% dell’intera Pac, cioè quasi 100 miliardi di euro, pari a più dell’8% dell’intero budget dell’Ue. Per il Feaga, uno dei due fondi in cui si articola la Pac, “l’importo complessivo di spese irregolari rilevate nel periodo 2007-2022 era di 2,4 miliardi di euro”, spiega l’auditor UE, specificando che “a fine 2022, il 52% di detto importo era stato recuperato, mentre il rimanente 48% era stato oggetto di rinuncia (9%) o era ancora dovuto (39%)”. Per l’altro fondo, il Feasr, le stime – pur in assenza di dati certi per l’intero periodo monitorato – arrivano a un tasso di recupero del 78%.

Italia nella media

Tra i paesi europei, poi, ci sono i furbi e i meno furbi perché le differenze sembrano “sostanziali.” L’Italia è più o meno in linea con la media europea, con un tasso di recupero del 56% e il 10% di cancellazioni, cioè denaro di cui lo stato non cerca più di rientrare in possesso. La Francia si ferma, rispettivamente, a tassi del 42 e del 4%, mentre la Spagna da un lato recupera più denaro (il 72%) ma dall’altro ne “dimentica” più dell’Italia (il 14%). Maglia nera tra i big per la Polonia, che recupera appena il 17% dei fondi irregolari. Spiccano poi Danimarca, Ungheria e Olanda per gli altissimi tassi di cancellazione, compresi tra il 34 e il 48%.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Concessioni balneari. Confartigianato: imprese penalizzate, necessario tutelare una eccellenza italiana

Francesco Gentile

Agricoltura, in Calabria al via pagamenti per oltre 5 mln

Paolo Fruncillo

Superbonus e caro energia. La Cna incontra Letta. Al leader Pd proposte per la tutela delle imprese

Gianmarco Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.