giovedì, 30 Maggio, 2024
Regioni

Dalla Regione Lazio 2,5 milioni per gli apicoltori

ROMA (ITALPRESS) – "Abbiamo raddoppiato nell'ambito OCM Miele, rispetto alle annualità precedenti, le risorse previste dal sottoprogramma apistico regionale 2023-2027 per un importo complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. Un risultato straordinario frutto di un lavoro costante che in questi anni ha visto la nostra apicoltura aumentare il suo valore sotto tutti punti di vista qualificando il Lazio come una tra le regioni più vocate d'Italia per la produzione di miele". Lo dichiara in una nota l'Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati. "Parliamo di oltre 500 mila euro annui che andranno a sostenere i nostri apicoltori per azioni di ripopolamento del nostro patrimonio apistico, per l'acquisto macchinari e attrezzature, per assistenza tecnica e consulenze, per attivare collaborazioni con enti di ricerca e sviluppo, per la promozione commercializzazione di tutti i prodotti dell'alveare dalla cera, al polline, alla pappa reale, agli sciami, alle api regine – aggiunge -. Proprio nel Lazio sono state nel 2021, anno che sappiamo esser stato delicatissimo, oltre 430 tonnellate secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Miele e non c'è dubbio che quando si parla di apicoltura si parla di un settore strategico dall'alto potenziale di crescita, basta pensare che la produzione di miele in Italia non soddisfa il fabbisogno interno e che i settori d'interesse variano dalla nutraceutica, all'enogastronomia, all'omeopatia o apiterapia, all'estetica". "Ma oltre allo straordinario risultato raggiunto con OCM Miele va evidenziato che la Regione Lazio proprio a sostegno e salvaguardia del settore ha approvato con la Legge regionale 17/2022 una nuova legge per la salvaguardia e la valorizzazione dell'Apicoltura a testimonianza di quanto sia stato in questi anni forte l'attenzione verso questo settore – sottolinea l'assessore Enrica Onorati -. L'apicoltura e i suoi protagonisti, api e apicoltori, sono tra i testimoni più preziosi e importanti di una agricoltura innovativa e sostenibile che pone l'uomo, i beni naturali e la conservazione del nostro ecosistema, al centro dei nostri obiettivi. Il Sottoprogramma apistico del Lazio mira a promuovere non solo l'importanza economica di questo settore ma anche la strategicità per la difesa dell'ambiente e la tutela della biodiversità, promuovendo la professionalità del settore, favorendo la formazione degli apicoltori, stimolando l'introduzione di innovazioni tecnologiche in azienda anche per migliorare la capacità di adattamento degli alveari ai cambiamenti climatici, promuovendo l'aggregazione tra gli operatori per migliorare la competitività e l'orientamento al mercato, sensibilizzare la conoscenza del settore, della filiera e dei prodotti, valorizzando il miele di qualità per diffonderne la conoscenza presso il mercato e il consumatore, anche attraverso azioni di informazione e promozione", conclude. credit photo agenziafotogramma.it (ITALPRESS). vbo/com 21-Dic-22 12:08

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Inaugurazione anno giudiziario a Roma, in aumento processi alla criminalità organizzata

Redazione

“Noi, il Mediterraneo”, un’unica Spa per gestire la portualità italiana

Redazione

Veneto, il Parkinson colpisce 17.700 persone a livello regionale

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.