lunedì, 19 Maggio, 2025

Pace

Esteri

La costruzione di una via della pace. Il disarmo nucleare e il trattato “New START” tra Federazione Russa e Usa

Redazione
Le dichiarazioni del 9 novembre u.s. del portavoce del Dipartimento di Stato – Usa e della portavoce del Ministero degli Esteri della Federazione Russa, circa l’intesa raggiunta tra Russia e Stati Uniti di riprendere i colloqui sulle ispezioni reciproche previste dal Trattato bilaterale New START (New Strategic Arms Reduction Treaty), e confermate successivamente, riaprono la possibilità di un negoziato sul...
Esteri

Nobel per la Pace: “Crimini russi come strumento di guerra”

Renato Caputo
Aleksandra Matviychuk, Capo del Centro per le libertà civili che quest’anno ha vinto il premio Nobel per la pace, ritiene che l’Ucraina non abbia bisogno di una tregua temporanea o di un ipotetico accordo “Minsk-3”. Matviychuk si è detta convinta che “l’assenza a lungo termine di sanzioni penali per i crimini di guerra commessi dalla Russia ha abituato l’esercito russo...
Esteri

Zelensky pronto per i colloqui di pace

Gianmarco Catone
Durante la sua visita a Kherson, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha definito il ritiro russo dalla Regione come “l’inizio della fine della guerra”. Il capo di Stato ha trascorso trenta minuti in visita nel capoluogo e rivolgendosi alle truppe davanti all’edificio dell’amministrazione nella piazza principale ha dichiarato che “l’Ucraina è pronta per la pace, la pace per tutto il...
Società

Mattarella ricorda i caduti che hanno sacrificato la vita per la pace

Lorenzo Romeo
In occasione della ricorrenza della Giornata dedicata al ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha indirizzato un messaggio al ministro della Difesa Guido Crosetto, ribadendo l’importanza del sacrificio di tutti gli italiani che hanno dato la vita al servizio dell’Italia e della Comunità internazionale per il raggiungimento di...
Società

La pace parte dai banchi di scuola

Nicolò Mannino
È tutto pronto negli studi televisivi di Palermo, dove Francesco Panasci – con non pochi sacrifici – ha messo su una emittente di alto profilo comunicativo che apre le porte al mondo scuola e ai cittadini tutti. Mercoledì nove novembre il microfono passa ai giovani che chiedono di essere ascoltati perché questo modo di “trascinare la vita” –  per dirla...
Società

“Senza giustizia non c’è pace”

Renato Caputo
Ieri si è svolta a Roma la manifestazione nazionale per la pace, promossa da “tante donne e ai tanti uomini che – dopo 260 giorni di guerra – non credono che la via delle armi possa portare la pace”. Negli appelli alla pace che sono riecheggiati nella grande piazza di San Giovanni in Laterano c’era, purtroppo, molta ambiguità. Occorre essere...
Società

Il grido profetico di don Tonino Bello inciso nella panchina della Pace

Nicolò Mannino
Sarà il grido profetico di don Tonino Bello, Vescovo che ha inciso fortemente nella storia dell’umanità tanto che Papa Francesco lo ha guardato con amorevolezza andando a pregare sulla sua tomba in terra di Puglia. Don Tonino Bello, uomo innamorato della sua chiamata tanto da non badare poi cosi tanto agli attacchi di “casa propria” e quelli dei suoi avversari....
Società

Cattolici a sostegno di Bergoglio per la pace

Emanuela Antonacci
Presso l’Università della Santa Croce a Roma, si è svolta  la tavola rotonda “E Pace sia!” sul conflitto in Ucraina, le proposte di pace, di soluzione, di accordo possibile da proporre. Il convegno ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Vescovo ausiliario di Roma S. Ecc. Mons. Daniele Libanori, che ha portato i saluti del cardinale Angelo De Donatis,...
Società

In Europa pace e sicurezza messe a rischio

Lorenzo Romeo
La crisi che sta vivendo l’Europa va al di là di un semplice conflitto tra Russia e Ucraina mettendo a rischio i valori della pace e della sicurezza di tutto il continente. “Pace e sicurezza sono messe a gravissimo rischio dalle allarmanti vicende che in Centro Europa si stanno svolgendo”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al...
Attualità

Messaggio ai dittatori. In difesa di libertà e diritti civili

Cristina Calzecchi Onesti
Il Premio Nobel per la Pace 2022 è stato assegnato all’attivista bielorusso Ales Bialiatski, in carcere per le sue idee dal 2014, e a due organizzazioni umanitarie, il Russia’s Memorial, messa fuorilegge quest’anno da Mosca come “agente straniero” e l’Ukraine’s Center for civil Liberties (Ccl). È evidente il messaggio che il Comitato norvegese ha voluto lanciare a Putin nel giorno...