0

Ilva- Pagina 2

Cultura del rischio o dell’emergenza?

L’Italia vive in perenne emergenza e pare contenta di prenderla così la vita. Mai che un problema venga affrontato in anticipo, mai che un disastro venga arginato da politiche di prevenzione, mai che un minimo di programmazione razionale riesca a orientare le…
giovedì, 26 Dicembre 2019

Altro che sardine e pesciolini di cartone

Creare valore economico. Il punto nodale di tutta “la Discussione” politica si incentra sulla creazione di valore. Certo, anche i valori civili e sociali hanno il loro peso ma di fronte alla povertà e all’impossibilità di trovare un lavoro o all’angoscia di…
lunedì, 23 Dicembre 2019

Il governo va avanti, in vista altre difficoltà

Vale un sospiro di sollievo per il governo il sì delle due Camere al nuovo meccanismo europea di stabilità, il Mes. Pare quindi garantito il panettone per le feste natalizie; molto problematico, ma non impossibile, l’uovo di Pasqua, tenendo conto delle insidie…
sabato, 14 Dicembre 2019

Trapezisti …con la rete

Trattativa ILVA. «Il progetto che è stato anticipato in un incontro non va assolutamente bene, mi sembra sia molto simile a quello originario. Lo respingiamo e lavoreremo come durante questo negoziato agli obiettivi che ci siamo prefissati col signor Mittal e che…
lunedì, 9 Dicembre 2019

Manutenzione delle partecipazioni

È arrivato il momento di capire come avviare un progetto di manutenzione delle partecipazioni statali e di come aggiornarne contenuti e princìpi. Le recenti vicende dell’ex ILVA, dell’Alitalia e dei crolli di viadotti autostradali non ci consentono più di evitare una valutazione…
martedì, 3 Dicembre 2019

Partecipazioni statali in discussione

Con la paventata chiusura dell’ex ILVA si è tornati a parlare di partecipazione statale nell’economia. Un minimo di dati e di storia non guasta mai. L’Italia subito dopo la fine della guerra ha iniziato un percorso di partecipazioni statali intervenendo nell’attività economica…
venerdì, 29 Novembre 2019

Schiarite e incertezze

Nuovo incontro domani fra il Presidente del Consiglio e i rappresentanti Arcelor Mittal la multinazionale franco – indiana che gestisce gli stabilimenti dell’ex Ilva a cominciare dal siderurgico di Taranto, il più grande di Europa.  L’iniziativa della magistratura milanese e i negoziati…
giovedì, 21 Novembre 2019

Politica a Villa Borghese

Sapere chi è che tira i fili dei personaggi variopinti di questa ultima maggioranza Italiana è diventata ormai come una caccia al tesoro. Il teatrino di pulcinella di Villa Borghese, circondato da bambini e genitori, la domenica, dava soddisfazioni e divertimento assicurato,…
mercoledì, 20 Novembre 2019

Ma quale maggioranza

Non vorremmo scrivere che gli italiani in quest’ultimo periodo si stiano piuttosto rincretinendo, però la loro inerzia è piuttosto sconcertante. Di fronte a drammi epocali come quello della possibile chiusura dell’ex ILVA e alla perdita di una compagnia aerea di bandiera come…
lunedì, 18 Novembre 2019

Nervi d’acciaio

Ci vogliono nervi d’acciaio per capire verso quale soluzione concreta questo governo si sta dirigendo per risolvere il problema dell’ILVA. I lavoratori e i sindacati stanno tenendo a freno ogni intemperanza per evitare di sentirsi dire che sono stati loro a pregiudicare…
venerdì, 15 Novembre 2019