lunedì, 5 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Il nodo della scuola

Giampiero Catone
È la scuola una delle grandi vittime dell’epidemia che ancora imperversa in gran parte del pianeta e che si infiamma in piccoli e locali focolai nel nostro Paese. Quest’anno scolastico è stato vissuto nell’illusione che la didattica via web potesse raggiungere tutte le famiglie quando invece tante risultano ancora prive di computer o di possibilità di connessione; si è rimediato...
Attualità

Covid 2, la tremenda vendetta contro la stupidità umana

Giuseppe Mazzei
Nelle settimane più tragiche della pandemia in Italia si parlava già del rischio di una seconda ondata in autunno. Ma eravamo così preoccupati di quello che stava succedendo in quei giorni che pensare all’autunno sembrava prematuro. Quando le curve dei contagi, dei decessi, dei ricoveri in terapia intensiva hanno dimostrato che il lockdown italiano aveva funzionato bene e che si...
Politica

Noi e la Meloni, quando le buone idee si incontrano per dare un sostegno al Paese, alle famiglie e a quanti hanno necessità

Giampiero Catone
Le proposte socio-economiche della leader di FdI che noi accogliamo e che avevano lanciato ad aprile. Fa sempre piacere avere per le proprie idee e proposte un alleato, – in più c’è da stare soddisfatti -, quando queste indicazioni vengono espresse da un esponente politico del rango come Giorgia Meloni, la leader di Fratelli d’Italia. La nostra amica Giorgia, (ci...
Politica

Mes: l’ultimo tabù dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Il Movimento 5 Stelle ha costruito per anni la sua potenza elettorale su una valanga di NO. La politica del gran rifiuto in certe fasi storiche crea consenso, perché è più facile dire di NO che proporre alternative credibili. Ma dire NO va bene fino a quando sei all’opposizione; quando i cittadini, dandoti la maggioranza relativa, ti obbligano a governare...
Società

Un esodo senza fine

Giampiero Catone
C’è un’emergenza sbarchi che non può più essere sottovalutata o ignorata. Un flusso inarrestabile di persone, provenienti sia dal Nord Africa, sia, per via terra, dai Balcani e dal Medio oriente, si sta dirigendo o è già arrivata nel nostro Paese, sfuggendo spesso ad ogni controllo. Agli appelli dei disperati in mare, in balia delle loro fragili imbarcazioni fornite dalla...
Attualità

Se manca il senso dello Stato vince l’omertà

Giuseppe Mazzei
Le  varie vicende giudiziarie  su comportamenti illegali da parte di membri di apparati dello Stato hanno portato a galla un intreccio perverso molto preoccupante: la certezza dei criminali di poter contare su  una sorta di “solidarietà” di coloro che fanno parte della stessa istituzione, la disponibilità di altri colleghi a mostrare “comprensione” verso comportamenti illeciti e il terrore  psicologico di...
Attualità

La necessità non conosce leggi, ma… Non esageriamo!

Federico Tedeschini
Spero di avere capito male e mai come questa volta confido che qualcuno sappia opporre convincenti argomentazioni per demolire la mia ricostruzione del fatto che descriverò più avanti e dal quale traspare un modo di dispensare giustizia penale, ove  – se la realtà fosse quella che ho creduto di intravvedere, restandone basito – si dimostrerebbe come, nel nostro Paese (e...
Politica

Fare i conti con Conte

Giuseppe Mazzei
Fino a qualche giorno prima del lungo vertice europeo erano in tanti, inclusi autorevoli commentatori politici, a prefigurare l’imminenza di una crisi di governo o -almeno- di un rimpasto. Qualcuno di mente ardita si era spinto persino ad ipotizzare un patatrack con lo scioglimento delle Camere, subito dopo il referendum confermativo del taglio dei parlamentari che si terrà con le...
Politica

Nuovi problemi per la maggioranza

Giampiero Catone
L’euforia nella maggioranza per i risultati conseguiti nei negoziati a Bruxelles già rischia di dissolversi tra riserve, polemiche e prese di posizione per le scelte da fare. La prima è quella riguardante l’individuazione del soggetto istituzionale cui dovrà fare capo la programmazione e la gestione delle ingenti risorse derivanti sia dai sussidi, sia dai prestiti. Conte lo avrebbe già individuato...
Attualità

Il Mezzogiorno e il Piano di Rinascita Europeo 

Michele Rutigliano
Tra i tanti paradossi che hanno contrassegnato la Storia d’Italia, ce n’è uno che merita di essere sottolineato e riguarda proprio il nostro Mezzogiorno. Nei libri che abbiamo studiato prima al Liceo e poi all’Università c’è scritto che i più grandi meridionalisti appartenevano tutti alle classi intellettuali o alla borghesia agraria del Sud. Giustino Fortunato, Antonio Gramsci, Guido Dorso, Luigi...