martedì, 22 Aprile, 2025

Fondo

Politica

Cosa ci aspettiamo dall’America, dopo le elezioni

Giuseppe Mazzei
Chiunque vinca le prossime elezioni presidenziali, gli Stati Uniti non potranno essere più quelli che abbiamo conosciuto nell’ultimo decennio. E per molti motivi. Cominciamo dalla politica internazionale, che è quella che ci interessa più da vicino. Troppe incertezze, scelte contraddittorie e occasionali senza una visione strategica complessiva del ruolo dell’America nel mondo: tutto questo ha pesantemente indebolito la presenza Usa...
Attualità

Scontri, caos e teppisti vanno fermati. La priorità è aiutare i settori più colpiti dalle chiusure forzate delle attività commerciali

Giampiero Catone
Rilanciamo una nostra proposta: soldi a chi non ha redditi garantiti dallo Stato. Diamo incentivi alle imprese in difficoltà, a chi ha perso il lavoro o non può esercitare l’attività professionale, alle donne ai giovani disoccupati. Aiutiamo le persone oneste e perbene contro chi vuole trascinarle in una spirale di violenza distruttiva. Scontri di piazza, bombe carta, bottiglie incendiarie, danneggiamenti,...
Attualità

Se il virus infetta la logica

Giuseppe Mazzei
L’Uomo è un animale razionale, che non fa sempre buon uso di questa sua dotazione naturale. Eppure il ragionamento, l’uso della logica è l’unico faro che ci guida quando navighiamo nelle nebbie dell’ignoto. C’è un rapporto di proporzionalità inversa tra le informazioni di cui disponiamo e il ricorso al ragionamento. Meno informazioni certe abbiamo più dobbiamo affidarci alle connessioni logiche...
Attualità

La questione Meridionale del Coronavirus

Michele Rutigliano
In quarant’anni e passa che vivo a Roma, non mi era mai capitato di assentarmi per così lungo tempo dalla mia Lucania. Ci mancavo da più di un anno. Poi, per sopraggiunte esigenze familiari mi sono rifugiato, per alcune settimane, al mio paese, a Ferrandina. Una vacanza autunnale un po’ atipica, sul colle dei Cappuccini, in compagnia del vento, dell’aria...
Attualità

Seconda ondata, primi errori

Giuseppe Mazzei
Ci siamo accorti che la pandemia in Italia è fuori controllo con due mesi di ritardo. Il 25 agosto in Italia, 9 giorni dopo la chiusura delle discoteche, contagi andavano al passo, 878. In Francia erano già quasi 4 mila. in Spagna 3 mila. Questo dato ci inorgogliva: noi eravamo stati capaci di controllare il virus, i nostri vicini invece...
Sanità

Sanità e denunce: malati oncologici in piena emergenza, non garantiti accessi a diagnosi e cure

Maurizio Piccinino
“Ci troviamo nel mezzo di una vera e propria emergenza oncologica”. A dirlo, con disappunto e una nota di particolare tristezza è Francesco De Lorenzo, Presidente Favo (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e Past President Ecpc (European Cancer Patient Coalition). Quella di De Lorenzo non è solo una esternazione ma un sincero e accorato monito a quanti...
Politica

Ambiente ed economia. Scriviamo il grande patto per il futuro. Dalla agricoltura la lezione italiana di essere primi per la qualità, la sicurezza dei prodotti e far crescere il Pil. Lavoriamo con impegno e coraggio al progetto: “dal Bianco a Verde”, per far crescere una Italia migliore e pulita con occasioni di benessere per tutti

Giampiero Catone
Il rispetto della natura e del creato, le ragioni dell’economia e dello sviluppo. È questo il tema che oggi domina la complessità dell’attualità, che entra con forza nel dibattito politico, in quello accademico tra economisti e ambientalisti. Da tempo la Discussione si è schierata su questo argomento sollecitando una forte presa di coscienza sugli impegni concreti da intraprendere. Dobbiamo coniugare...
Attualità

Un Paese che non può rilassarsi

Giuseppe Mazzei
Nelle fasi di crisi acuta emergono pregi e difetti più nascosti. E la pandemia ha confermato che l’Italia è un Paese che dà il meglio di sé quando è sotto pressione mentre, quando si rilassa, si lascia andare, spreca i propri talenti e si fa del male. A metà marzo, quando il virus ha cominciato a mietere vittime c’è stata...
Politica

Cambiare metodo, non governo

Giuseppe Mazzei
Sarà lunga e dura. Da qui alla primavera 2021, la lotta contro il virus non sarà una guerra lampo come quella di marzo-aprile di quest’anno, un blitz che ci ha dato, dopo due mesi di clausura, l’illusione di aver vinto. Occorrerà una guerra di posizione, combattuta giorno dopo giorno con decisioni flessibili che si dovranno adattare alle situazioni in continua...
Attualità

La società che cambia. Come superare la crisi dei “corpi intermedi” ed evitare i rischi della democrazia diretta

Giampiero Catone
Tornare ai valori della famiglia, dei partiti, delle associazioni, delle istituzioni, si può. Serve più solidarietà, impegno e valorizzare le proposte dei cittadini. Le comunità vanno aiutate e sostenute non illuse e usate. Nella sua ironia British lo statista Wiston Churchill osservava: “La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate...