sabato, 19 Aprile, 2025

donne

Società

Pensioni. Battuta d’arresto. I sindacati attendono risposte

Maurizio Piccinino
Impasse nel confronto sindacati-Governo sulle pensioni. Il vertice previsto oggi 7 al Ministero del Lavoro non si terrà. L’appuntamento era l’occasione per l’Esecutivo Draghi di dare le prime risposte alle richieste di Cgil, Cisl e Uil che nei precedenti incontri avevano presentato ipotesi di riforma su giovani, donne e pensione complementare, mentre resta da approfondire il tema più complesso della...
Lavoro

Più occupazione tra donne e giovani, scende tra uomini e ultra 50enni

Cristina Calzecchi Onesti
L’Istat ha diffuso i dati ufficiali sul totale degli occupati e disoccupati in Italia alla data di dicembre 2021, che confermano il trend provvisorio delineato già in aprile dell’anno scorso e tengono conto del nuovo regolamento europeo. La principale novità introdotta è che ora i lavoratori assenti per più di tre mesi non vengono più considerati occupati mentre prima sì...
Politica

Intervista alla Prof. Paola Balducci. Donne ai vertici istituzionali? Non è mai troppo presto

Cristina Calzecchi Onesti
In questi giorni l’Italia è impegnata nel delicatissimo compito di eleggere la massima carica istituzionale, il Presidente della Repubblica. Nella storia del nostro Paese non c’è mai stato un presidente donna e anche in questa circostanza quei pochi nomi che vengono fatti sembrano più ipotesi di bandiera, espressione solo del politicamente corretto. Abbiamo chiesto cosa ne pensa di questo gap...
Il silenzio delle parole

La via sbagliata del “femminismo”

Maurizio Merlo
“A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell’oppressione maschile, dall’altro i carnefici onnipotenti”. È Élisabeth Badinter che scrive, scrittrice e filosofa francese, sostenitrice di un “femminismo universalista” alla Simone de Beauvoir,  maturato all’interno...
Società

Giustizia riformata vicina alle persone

Giuseppe Miceli*
  Avv. Ruo, la riforma del processo civile (DDL n. 3289 e abb.) è legge, passata alla Camera con larga maggioranza nel testo già licenziato dal Senato. La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ha firmato il progetto di riforma, ha recentemente commentato il risultato parlando a nome del Governo di “fiducia in una giustizia e in riforme condivise e...
Società

Educazione sentimentale e violenza sulle donne

Rosalba Panzieri
Il 25 novembre si è celebrata la giornata sulla violenza contro le donne. Non amo in particolare le ricorrenze e aspetto sempre di vedere quello che resta di residuale dopo che una celebrazione si è consumata, perché è lì che si misura il vero peso che questa ha per la società e quanto il valore che si desidera diffondere è...
Politica

Governo diviso sul taglio alle bollette. Più tutele per le donne vittime di violenza

Maurizio Piccinino
Giornata segnata da divisioni politiche tra partiti di maggioranza e tra Governo e sindacali. Clima che non ha fermato la volontà di Draghi di tenere la barra dritta su due temi che indica come priorità. La questione sociale della “solidarietà” in aiuto delle fasce più povere; e il sostegno a famiglie, giovani coppie e infanzia. Argomenti su cui Draghi ha indicato...
Politica

Dal Cdm via libera a nuove norme contro la violenza sulle donne

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne. “Il ddl certifica l’impegno di tutto il governo con grande convinzione nel contrasto alla violenza maschile contro le donne”, ha detto la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, nel corso della conferenza stampa...
Società

A Genova 100donnevestitedirosso. No alla violenza

Angelica Bianco
Quest’anno il “file rouge” del movimento di sensibilizzazione 100donnevestitedirosso, divenuto trama del tessuto sociale che si propone di diffondere la cultura del rispetto, torna ad unire i poli culturali della città di GENOVA. In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Ambasciatrice Unicef e ideatrice del movimento 100donnevestitedirosso, Alessia Cotta Ramusino, farà battere il cuore della cultura...
Esteri

L’hijab di Sisifo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
In Afghanistan i talebani, tramite le nuove direttive emesse dal ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, impongono l’hijab islamico per le giornaliste in tv – vietando altresì la trasmissione di spettacoli televisivi e soap opera con attrici. “Queste non sono regole” fanno sapere “ma una linea guida religiosa” – vestendo al solito la brama di potere dell’involucro sacrale...