sabato, 12 Luglio, 2025

#05

Ambiente

Quattro mozioni bipartisan per il riconoscimento delle patologie ambientali

Cristina Gambini
Le patologie causate dall’esposizione a fattori ambientali in costante aumento, del circa il 24% di tutte le patologie secondo l’organizzazione mondiale della Sanità. Sulla base di questo dato l’idea da parte dei parlamentari di entrambi gli schieramenti di presentare quattro mozioni bipartisan, approvate il 13 aprile scorso alla Camera, per impegnare il Governo al riconoscimento di istituti (IRCCS) specializzati in...
Energia

La transizione energetica Ue? In mano alla Cina

Cristina Calzecchi Onesti
Litio, cobalto e terre rare saranno le parole d’ordine di tutte le economie, il nuovo petrolio del futuro. Parliamo degli ingredienti protagonisti delle tecnologie essenziali, sia alla transizione energetica sia a quella digitale, inseriti nella lista dei minerali considerati critici dall’Europa. La lista non è una mappatura scientifica dell’abbondanza di alcuni elementi della tavola periodica nella crosta terrestre, ma piuttosto...
Società

Alle elementari arriva l’educazione finanziaria

Cristina Gambini
La scuola cambia pelle, soprattutto a seguito della transizione digitale e ai fondi del Pnrr. Cambiano le aule, i laboratori, i linguaggi ma anche i contenuti. In un Ddl, infatti è stata introdotta l’Educazione finanziaria all’interno dell’educazione civica. Si tratta del disegno di legge ”competitività” approvato dal Consiglio dei ministri dell’11 aprile 2023. Per promuovere la cultura finanziaria, il ddl...
Esteri

North Stream 2: Il castello di carte tedesco sprofonda nella palude del Cremlino

Renato Caputo
Il “Fondo per la protezione del clima e dell’ambiente”, fondazione tedesca che ha fatto pressioni per il completamento della costruzione del gasdotto Nord Stream 2 in Germania, è al centro di uno scandalo per corruzione e nepotismo. Lo affermano le inchieste delle testate Bild e Welt, pubblicate venerdì. Il Fondo per la protezione del clima e dell’ambiente è stato istituito nel 2021 dal...
Esteri

Terremoti Turchia e Siria: servono aiuti per 2,5 mln di bambini

Leonzia Gaina
La storia di Gizem, neonata di tre mesi, salvata dalle macerie del terremoto del 6 febbraio scorso in Turchia e Siria e che sembrava rimasta sola ma che, invece, qualche giorno fa, è stata restituita alla famiglia dopo quasi due mesi dal suo recupero, è una delle poche storie a lieto fine dopo la tragedia che ha ucciso 48.500 persone...
Il Cittadino

Società Unica Calabro-Catanese Anti-Elon

Tommaso Marvasi
È targata profondo Sud – anzi profondissimo – la più rilevante rivoluzione culturale di questa prima parte dei mitici (perché saranno tali, non ho remore nel pronosticarlo) anni ’20 del XXI secolo. Come ogni evento culturale non si tratta di una scoperta improvvisa, ma dell’emersione di un fenomeno già presente nella realtà sociale, che di colpo trova uno o più...
Esteri

Il Cremlino cerca di costruire una coalizione contro la guerra in Germania

Renato Caputo
Sposare l’estrema destra e l’estrema sinistra della Germania è un obiettivo del Cremlino, secondo una serie di documenti russi esaminati dal Washington Post. Quando 13.000 manifestanti si sono riuniti alla Porta di Brandeburgo il 25 febbraio per chiedere la fine delle forniture di armi all’Ucraina, la protesta è stata guidata da Sahra Wagenknecht, un membro del parlamento del partito di...
Sanità

Pochi italiani donatori di organi. Troppi pregiudizi e disinformazione

Cristina Calzecchi Onesti
Sono state centinaia le iniziative in tutta Italia e migliaia gli appelli promossi sui social dalle istituzioni, dalle aziende ospedaliere e sanitarie, da tantissimi sindaci, da personalità della cultura e dello spettacolo e dalle associazioni del terzo settore in occasione della ventiseiesima Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti per ricordate a tutti che donare i nostri organi post mortem a noi non...
Economia

Cna e Confartigianato: dagli Ecobonus risultati positivi. Ma gli incentivi vanno rimodulati

Valerio Servillo
Dal punto di vista della Confartigianato e della Cna gli Ecobonus sono stati un successo. A dirlo, spiegano le Confederazioni, sono i numeri che dimostrano come alcune decisioni siano virtuose e a tutela dell’ambiente con vantaggi economici. Il risparmio energetico “Gli Ecobonus hanno prodotto un risparmio energetico negli ultimi due anni pari a 10,8 GW, un minor consumo di gas...
Esteri

Ecco come Mosca “ascolta” l’Europa

Renato Caputo
Dall’inizio del 2022, circa 400 diplomatici russi sono stati espulsi dai Paesi europei: si tratta di un record assoluto. Quando non ci sono abbastanza fonti umane impiegabili nella raccolta di intelligence, la tecnologia assume un’importanza particolare. È normale che ci siano molte antenne sull’edificio di qualsiasi ambasciata, in quanto i diplomatici devono comunicare con la madrepatria attraverso canali veloci, stabili,...