0

#05- Pagina 153

Dei diritti e dei doveri

E’ sera e Kurt è appena tornato da una visita a Trieste, dove è stato spinto dalla curiosità di capire le ragioni per cui i lavoratori di quel porto sono in prima linea contro l’obbligo di Green Pass: è stanco e bagnato…
martedì, 16 Novembre 2021

L’inflazione non spaventa se la crescita galoppa

La riduzione degli stimoli monetari non ha provocato scossoni sui mercati, tutt’altro. Anzi. L’indice S&P500 tocca nuovi massimi e si avvicina al record del 1995. Da marzo 2020 ad oggi l’ascesa dell’azionario è stata  non solo velocissima ma inarrestabile. Secondo molti analisti,…
lunedì, 15 Novembre 2021

Cercasi drago per il dopo Draghi

Più si avvicina la scadenza del settennato del Presidente Mattarella, più la politica sembra colta da un’ansia da prestazione che, inevitabilmente, la sta conducendo all’impotenza. La verità è che la politica – i partiti o quel che resta di essi – è…
domenica, 14 Novembre 2021

Transizione verde? È un’impresa…!!!

Chi si aspettava la rivoluzione è rimasto deluso. COP26 si è concluso con un nulla di fatto. Si, è vero, sulla carta c’è un accordo tra Cina e America, annunciato come storico. Suona bene sulla carta, però mancano sfide, piani, ambizioni. È mancato il coraggio. Forse causa pandemia, giocare…
sabato, 13 Novembre 2021

Dal diario: la scrivania di Togliatti in novembre

Qualche anno fa, appena ventenne uscivo tutte le mattine dal portone in via dell’Anima – qui a Roma – giravo a sinistra e poi ancora per costeggiare Piazza Navona: ne evitavo lo sguardo – quello di Sant’Agnese – su di me, alle prime luci del mattino; era già sveglia…
venerdì, 12 Novembre 2021

La rivoluzione 4.0, una via italiana

In Italia occorre lavorare all’irrobustimento del sistema, in particolare, nel contesto europeo, rispondendo positivamente con provvedimenti mirati (attivi e coordinati con le forze sociali) e valorizzando alcuni elementi potenzialmente costitutivi della Rivoluzione 4.0 se ben sorretti dalle politiche pubbliche, elementi a cui…
giovedì, 11 Novembre 2021

Serve una cultura delle decisioni pubbliche

Il sistema globale di vasi comunicanti fra mondo sviluppato e mondo in via di sviluppo pone una questione centrale: va superato il grave ritardo di indirizzo, controllo, interdizione, progettualità degli Stati occidentali. Occorre far crescere dentro gli apparati statuali una nuova cultura…
mercoledì, 10 Novembre 2021

Uno scontro con Kurt

Ha davvero un cattivo carattere il Marziano: pensate che si è risentito perché – tornando sul problema dell’astensionismo degli elettori – mi sono permesso di pubblicare le mie personali considerazioni senza coinvolgerlo nel consueto contraddittorio: ma come si può litigare con un…
martedì, 9 Novembre 2021

La nuova consulenza finanziaria, un abito su misura

La pandemia, ed i relativi meccanismi di protezione e distanziamento sociale, iniziati nel 2020, non hanno fatto altro che accelerare un meccanismo già molto evidente ad un occhio più attento: l’evoluzione della relazione con il cliente. Quella strana coppia di elementi, la…
lunedì, 8 Novembre 2021