0

Il silenzio delle parole- Pagina 2

Le parole nate in trincea

mercoledì, 8 Marzo 2023
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi,…

Un migrante fortunato

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Dante, Paradiso, XVII, vv 58-60″ font_style=”italic”]Tu proverai sì come sa di sale. Lo pane altrui, e com’è duro calle. Lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale[/penci_blockquote] Nel settembre del 1960 vidi per la prima volta Porta Nuova, la…
mercoledì, 20 Luglio 2022

Rilettura di un classico di destra

Un anno fa un amico che stimo mi propose la lettura di un testo assai provocatorio, un’occasione utile alla riflessione, di quelle che vanno sempre cercate e accettate. Leggere il diverso, o addirittura l’avversario, è sempre un valore, significa leggere quella prospettiva…
mercoledì, 6 Luglio 2022

Unire il Riformismo

Il riformismo è sempre stato un fenomeno molto complesso, oggi più che mai. Vederlo limitato al campo laburista è un errore. C’è un riformismo liberale, sicuramente c’è un riformismo cattolico, a mio modo di vedere non è un ossimoro considerare un riformismo…
giovedì, 16 Giugno 2022

Elogio dell’Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell’ambito delle arti e delle scienze, l’atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Gli oppositori a questo metodo lo considerano una acritica e incoerente mescolanza di elementi teorici che…
mercoledì, 8 Giugno 2022

Se l’Italia fallisce sul lavoro intellettuale

In Italia soffriamo una profonda anomalia: nel mondo del lavoro si allarga sempre più lo sfruttamento economico fuori dai circuiti protetti da ambienti economico-finanziari, da aree del mondo politico e dell’alta cultura, dalle grandi famiglie imprenditoriali e professionali. Questo mondo possiamo dividerlo…
mercoledì, 25 Maggio 2022

L’Uomo d’onore. Una storia capovolta

Apro il dizionario “Il Nuovo De Mauro” e alla chiave di ricerca Uomo d’onore trovo un’ardita definizione: è “Uomo d’onore nel gergo mafioso, chi fa parte della mafia”. Così, dai romanzi sull’epopea della mafia siciliana, ai film ad essi ispirati, ai dizionari,…
mercoledì, 11 Maggio 2022

La Sinistra e i tempi bui del ‘900

Anni ’30 in Italia, sullo sfondo la tragedia del “secolo breve”. Molti giovani comunisti libertari fuggono sottraendosi alla repressione fascista, destinazione Mosca, ambienti del Komintern, Internazionale Comunista, non certo fra i più adatti a uomini liberi e indomiti. Molti fra loro finiscono…
mercoledì, 27 Aprile 2022

Un articolo da tremila battute

Scrivevo a perdifiato, amavo i dettagli del narrare, gli stati d’animo, tutto, finché non incontrai un Direttore di giornale che pur apprezzando i miei scritti mi impose di scrivere non oltre le tremila/3300 battute. Fu per me un trauma e fui sul…
giovedì, 21 Aprile 2022

Favola dell’Arte e della Bellezza

L’Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell’energia pura della vita … Le locandine suggestive segnalavano la presentazione del mio libro Il viaggio più lungo in un’Enoteca letteraria…
giovedì, 24 Marzo 2022