sabato, 22 Febbraio, 2025

Maurizio Merlo

85 Articoli - 0 Commenti
Scrittore, saggista, opinionista
Società

Politica e morale destini incrociati

Maurizio Merlo
Esiste un rapporto inscindibile fra morale e politica o le due sfere sono assolutamente autonome? Il tema è sensibile fin dalle origini della societas e se ne discute nella modernità da Machiavelli passando per Max Weber e la sua monumentale opera sociologica, per Gramsci e il suo Partito-Principe, per Luhman, Machiavelli del XX secolo, secondo i suoi estimatori. Ma non...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Attualità

Se le periferie diventano centro

Maurizio Merlo
Cambiare l’attuale sistema delle grandi città con un centro che ha tutto e decide tutto e i quartieri periferici abbandonati a se stessi? Si può e si deve per ricostruire un tessuto urbano integrato ed evitare l’emarginazione.   Londra, più di altre grandi capitali nel mondo, ha nel suo DNA, nella sua storia, un susseguirsi di esperienze epocali che l’hanno...
Politica

L’area moderata medicina per il sistema

Maurizio Merlo
Nel 1994 ,con il primo governo Berlusconi, fu teorizzato il bipolarismo per superare l’inesistente continuità d’azione dei governi e la conseguente assenza di progettualità. Proposto dal Centrodestra, fu apprezzato dal Centrosinistra. Apparì cambiamento radicale nei costumi, semplificazione e modernizzazione del sistema politico, ma così non fu. Non lo fu in primo luogo sul piano istituzionale, sul quale i partiti si...
Politica

Verso le elezioni amministrative. La questione moderata e il centrosinistra debole

Maurizio Merlo
Le indagini demoscopiche  sulle prossime elezioni amministrative dicono che il Centrodestra è  vincente se riesce a sfondare al primo turno, in caso contrario è vincente il Centrosinistra. Cosa significa? Si intrecciano questioni locali al fatto che il Centrodestra a livello nazionale è 10 punti avanti rispetto al Centrosinistra ( Pd+5S), quindi al primo turno del voto comunale gode di un...
Società

Femminicidi e fragilità, problema sociale non solo criminale

Maurizio Merlo
Barbara Palombelli, durante la trasmissione “Forum” ha affermato in materia di femminicidi: “A volte è lecito anche domandarsi: questi uomini erano completamente fuori di testa? Oppure c’è stato un comportamento esasperante, aggressivo anche dall’altra parte?”. Molte le critiche alla giornalista,  sostanzialmente fondate. Non è giusto mescolare un problema criminale con un problema sociale, anche se le motivazioni e la buona...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica efficace

Maurizio Merlo
Azzardo un ragionamento provocatorio. Antefatto: sulla base di un input politico, personalità tecniche elaborano il testo di una proposta di riforma. Questa, seguendo le procedure costituzionali, viene approvata ma finisce nel tritacarne della politica, nelle Commissioni parlamentari prima, nelle Aule dopo, subendo il bombardamento degli emendamenti, delle lotte di potere interne ed esterne ai partiti, delle pressioni lobbistiche non regolamentate. Domanda: cosa...
Politica

Il peccato originale del Pd

Maurizio Merlo
Come è stato  possibile che un gruppo politico dirigente abbia potuto e saputo ideare il progetto di unire le culture del riformismo italiano intorno ad una semplificazione insopportabile: l’incontro privilegiato fra una parte del mondo cattolico, quello di sinistra, e i postcomunisti, sconfitti dalla storia? Insopportabile perché la storia del riformismo italiano era, come è, più ricca e complessa, sia...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica connessa

Maurizio Merlo
Nelle democrazie moderne, il Governo dei processi sociali è affidato alla politica, conformemente ai modelli di rappresentanza e alle forme di statualità. Una politica che non sapesse collegarsi alla società, alla sua capacità d’inventiva e di produzione delle idee, non saprebbe esprimere visione e quindi di operare. E la mente va dunque all’Italia di oggi. Come può il decisore pubblico...