0
Maurizio Merlo

Maurizio Merlo

Scrittore, saggista, opinionista

Questione nazionale e governabilità

domenica, 23 Aprile 2023
Questa riflessione è particolarmente dedicata all’Italia democratica e di sinistra, e forse a me stesso. Ho più volte dichiarato che spero nei successi della Meloni in questo quinquennio di legislatura. Queste le…

Le parole chiave del XXI secolo

Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”. La Scienza perse la sua continuità e iniziò a…
mercoledì, 2 Febbraio 2022

Un grande equivoco della democrazia italiana

La politica occidentale, nel contesto globale dei grandi mutamenti epocali, attraversa una fase di crisi (krisis, dal greco: momento difficile, scelta) e credo che il nostro mondo della cultura e dell’informazione possa proporsi come portatore intelligente di qualche sana provocazione- Ecco alcune…
lunedì, 31 Gennaio 2022

Un appello a Papa Francesco

Caro Direttore, chiedo ospitalità su La Discussione per alcune mie considerazioni e un appello a papa Francesco. La doppia verità è materia di cui m’intendo, lo preciso perché non sempre chi scrive ha conoscenza approfondita della materia del suo cimento. Io questa…
venerdì, 28 Gennaio 2022

Una politica per gli anziani non autosufficienti

I 2.730.000 anziani non autosufficienti, in grande maggioranza non abbienti, non godono di servizi onnicomprensivi. Quasi tutti fruiscono dell’assegno di accompagnamento (poco più di € 500); i più sfortunati redditualmente, o che versano in condizioni di grave indigenza, godono in via aggiuntiva…
domenica, 16 Gennaio 2022

Il sommerso della sofferenza

Seppure questa mia riflessione nasca da una esperienza diretta di natura professionale/imprenditoriale fatta sul campo, essa non è sufficiente ad un’analisi del fenomeno, perché è circoscritta al sistema delle RSA. Per la comprensione di ciò che accade oggi nel settore, ritengo utile…
sabato, 15 Gennaio 2022

Il nuovo Welfare e l’assistenza agli anziani

In tema di nuovo Welfare esaminiamo un caso concreto, perché di teorie si muore, quello degli anziani non autosufficienti. Riguardo le politiche per la terza età, era chiaro fin dall’inizio degli anni ’70 quale fosse la linea tendenziale d’invecchiamento della popolazione, questa era…
giovedì, 13 Gennaio 2022

Un “Welfare integrale” per l’Europa

Come conciliare, lo stallo economico e il crescente indebitamento pubblico degli Stati democratici con il benessere diffuso, con la tutela dei diritti nati e strutturatisi durante la felice, seconda parte del ‘900? La mia risposta più efficace è da ricercare in una…
martedì, 11 Gennaio 2022

Ethos Pathos Logos

Aristotele può essere considerato il primo grande scienziato della comunicazione nella storia dell’umanità, grazie al suo lavoro sulla retorica, sulla capacità di centratura delle variabili che rendono il messaggio comunicativo potente, persuasivo ed efficace. Esse sono: ethos, pathos e logos. Sono tornato nell’arco della…
mercoledì, 5 Gennaio 2022

Il cammino dell’Occidente verso libertà e giustizia sociale

“Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo” è il titolo di un articolo di Luigi Einaudi pubblicato l’1 gennaio del 1957. Il grande statista tracciava in modo elementare, quanto ricco negli argomenti e nelle suggestioni, la differenza fra…
lunedì, 3 Gennaio 2022